Avatar 1Avatar 2Avatar 3Avatar 4Avatar 5

Guadagna 10$ in contanti per ogni amico Pro+ che inviti!

La Cina è tornata in deflazione

marzo 15, 2025

Ciao Trader, speriamo che stiate trascorrendo un piacevole fine settimana. Ecco alcune delle notizie più importanti di questa settimana:

  1. La guerra commerciale si è ulteriormente intensificata.
  2. Il debito globale ha raggiunto un nuovo record.
  3. L'economia britannica si è contratta inaspettatamente.
  4. L'inflazione negli Stati Uniti è diminuita più del previsto.
  5. L'economia cinese è scivolata in deflazione (di nuovo).

Approfondisci queste storie nella rassegna di questa settimana.

Guerra Commerciale

L'UE e il Canada hanno reagito alle tariffe del 25% imposte dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump sull'acciaio e l'alluminio entro poche ore dalla loro entrata in vigore mercoledì, intensificando una guerra commerciale che ha sconvolto i mercati finanziari e minacciato l'economia globale. La Commissione europea ha dichiarato che le sue misure avrebbero preso di mira beni americani per un valore fino a 28 miliardi di dollari - in linea con le tariffe statunitensi sulle esportazioni europee - e sarebbero entrate in vigore ad aprile, lasciando tempo per i negoziati con Trump. Le tasse, che Trump ha giurato di contrastare, colpiscono una vasta gamma di prodotti, dal bourbon whiskey e dalle moto Harley-Davidson alla soia e altri prodotti agricoli. Nel frattempo, anche il Canada ha reagito annunciando nuove tariffe del 25% su circa 21 miliardi di dollari di beni americani, tra cui acciaio e alluminio statunitensi, nonché articoli di consumo come computer e articoli sportivi.

Il Canada è il principale fornitore di acciaio importato negli Stati Uniti. Fonte: Reuters
Il Canada è il principale fornitore di acciaio importato negli Stati Uniti. Fonte: Reuters

Debito Globale

Secondo un nuovo rapporto dell'Institute of International Finance di questa settimana, il debito globale è aumentato di circa 7 trilioni di dollari nel 2024, raggiungendo un record di 318 trilioni di dollari. Inoltre, il debito totale in percentuale del PIL globale è aumentato per la prima volta in quattro anni, poiché la crescita economica è rallentata in molte parti del mondo. Puntando verso questi crescenti oneri del debito, l'IFF ha affermato che i governi dovrebbero diffidare dei "vigilantes dei bond" - il termine dato agli investitori che spingono al rialzo i rendimenti nel tentativo di costringere i responsabili politici a contenere i deficit di bilancio e il debito. Parlando specificamente degli Stati Uniti, l'istituto ha osservato che la forte attività economica, la crescita della produttività e lo status di rifugio sicuro dei Treasury statunitensi stanno oscurando le crescenti debolezze nei saldi fiscali degli Stati Uniti.

Gli oneri del debito sono in aumento in tutti i paesi e settori. Fonte: Institute of International Finance
Gli oneri del debito sono in aumento in tutti i paesi e settori. Fonte: Institute of International Finance

Tutto ciò è importante perché l'escalation dei livelli di debito globale, unita alle crescenti vulnerabilità fiscali negli Stati Uniti, potrebbe potenzialmente destabilizzare i mercati. Questo perché gli investitori potrebbero richiedere rendimenti più elevati sui bond per compensare i rischi percepiti, portando a condizioni finanziarie più restrittive in tutto il mondo. E questo sta già accadendo, con i rendimenti dei bond in diverse economie maggiori, dall'Europa al Giappone, in aumento quest'anno.

Regno Unito

Nuovi dati di questa settimana hanno mostrato che l'economia britannica si è contratta inaspettatamente all'inizio del 2025, con il PIL che si è contratto dello 0,1% a gennaio rispetto al mese precedente - al di sotto sia della crescita dello 0,1% prevista dagli economisti che dell'espansione dello 0,4% di dicembre. Il calo, che è stato principalmente guidato dai settori manifatturiero e delle costruzioni, significa che l'economia si è contratta in quattro degli ultimi sette mesi. Mentre gli analisti prevedono un ritorno a una crescita costante quest'anno, i rischi per le prospettive sono in aumento, con la guerra commerciale in escalation di Trump che scuote i mercati e alimenta i timori di una recessione globale. Ma rimangono le speranze che l'aumento pianificato della spesa per le infrastrutture della Gran Bretagna contribuirà a sostenere la crescita nel breve termine...

L'economia britannica si è contratta inaspettatamente all'inizio del 2025, guidata dai cali nel settore manifatturiero e delle costruzioni. Fonte: Bloomberg
L'economia britannica si è contratta inaspettatamente all'inizio del 2025, guidata dai cali nel settore manifatturiero e delle costruzioni. Fonte: Bloomberg

Stati Uniti

L'inflazione negli Stati Uniti è diminuita più del previsto a febbraio, rafforzando il caso per la Fed di tagliare i tassi di interesse in mezzo a segnali di rallentamento della crescita nella più grande economia del mondo. I prezzi al consumo sono aumentati del 2,8% lo scorso mese rispetto all'anno precedente - leggermente meno del 2,9% previsto dagli economisti e una marcata decelerazione rispetto al ritmo del 3% di gennaio. L'inflazione di base, che esclude gli elementi volatili di cibo ed energia per dare un'idea migliore delle pressioni sui prezzi sottostanti, è scesa dal 3,3% di gennaio al 3,1% di febbraio - meglio del 3,2% previsto dagli economisti. Su base mensile, sia l'inflazione headline che quella di base sono state dello 0,2%.

Sia l'inflazione headline che quella di base negli Stati Uniti si sono raffreddate più del previsto a febbraio. Fonte: CNBC
Sia l'inflazione headline che quella di base negli Stati Uniti si sono raffreddate più del previsto a febbraio. Fonte: CNBC

I trader hanno leggermente aumentato le loro scommesse sui tagli dei tassi di interesse della Fed a seguito del rapporto. La banca centrale si trova di fronte a un difficile atto di equilibrio mentre cerca di ridurre l'inflazione senza innescare una recessione, in mezzo a timori crescenti che l'aggressiva agenda economica di Trump stia ostacolando la crescita. Per ora, la Fed è in paziente modalità di attesa fino a quando non ci sarà più chiarezza sulle azioni dell'amministrazione e sulla traiettoria dell'inflazione, con i funzionari che si aspettano ampiamente di mantenere i tassi stabili al prossimo incontro della prossima settimana.

Cina

Nuovi dati di questa settimana hanno mostrato che l'inflazione cinese a febbraio è diminuita più del previsto, scendendo sotto lo zero per la prima volta in 13 mesi. I prezzi al consumo sono diminuiti dello 0,7% rispetto all'anno precedente - molto peggio del calo dello 0,4% previsto dagli economisti e che segna un netto contrasto con l'aumento dello 0,5% di gennaio. Gli investitori devono prendere il rapporto con le pinze, tuttavia, poiché le distorsioni stagionali potrebbero aver influenzato i dati. Più specificamente, l'ufficio di statistica ha affermato che il capodanno lunare, avvenuto prima del solito, è stata la ragione principale del calo. Vedi, i prezzi tendono ad aumentare durante le festività, che cadono in una data diversa ogni anno, poiché i consumatori spendono di più per viaggi e cibo. Le festività sono iniziate il 29 gennaio di quest'anno, rispetto al 10 febbraio dell'anno scorso, e l'ufficio di statistica ha stimato che i prezzi al consumo sono effettivamente aumentati dello 0,1% quando sono stati corretti per lo spostamento del capodanno lunare.

I prezzi al consumo cinesi si sono contratti a febbraio per la prima volta in 13 mesi e i prezzi alla produzione hanno continuato a diminuire. Fonte: FT
I prezzi al consumo cinesi si sono contratti a febbraio per la prima volta in 13 mesi e i prezzi alla produzione hanno continuato a diminuire. Fonte: FT

Tuttavia, altre parti del rapporto sono state preoccupanti. L'inflazione di base, che esclude gli elementi volatili di cibo ed energia per dare un'idea migliore delle pressioni sui prezzi sottostanti, è scesa sotto lo zero per la prima volta dal 2021. Inoltre, i prezzi alla produzione, che riflettono ciò che le fabbriche addebitano ai grossisti per i prodotti, sono diminuiti per il 29° mese consecutivo, scendendo del 2,2% a febbraio, un calo maggiore del previsto.

Nel complesso, le cifre forniscono ulteriori prove della debole domanda dei consumatori nella seconda economia più grande del mondo, sollecitando richieste di misure aggiuntive per prevenire un ciclo negativo di calo dei prezzi e di attività in calo. Vedi, anticipando ulteriori cali dei prezzi, i consumatori potrebbero ritardare gli acquisti, smorzando i consumi già deboli. Le aziende, a loro volta, potrebbero ridurre la produzione e gli investimenti a causa della domanda incerta. Inoltre, il calo dei prezzi porta a minori ricavi aziendali, colpendo potenzialmente salari e profitti. Infine, in tempi di deflazione, i prezzi e i salari diminuiscono, ma il valore del debito non lo fa, il che aumenta il peso dei rimborsi e aumenta il rischio di inadempienze.

Il
Il "deflatore del PIL", che tiene conto delle variazioni di prezzo di tutti i beni e servizi prodotti all'interno dell'economia cinese, si è contratto per nove trimestri consecutivi - la serie più lunga in decenni. Fonte: Bloomberg

La prossima settimana

  1. Lunedì: Produzione industriale e vendite al dettaglio cinesi (febbraio), vendite al dettaglio statunitensi (febbraio).
  2. Martedì: Saldo commerciale della zona euro (gennaio), produzione industriale statunitense (febbraio).
  3. Mercoledì: Saldo commerciale giapponese (febbraio), annuncio dei tassi di interesse della Bank of Japan, annuncio dei tassi di interesse della Fed.
  4. Giovedì: Annuncio dei tassi di interesse primi della Cina, rapporto sul mercato del lavoro britannico (gennaio), annuncio dei tassi di interesse della Bank of England. Guadagni: FedEx, Accenture, Micron Technology, Nike.
  5. Venerdì: Inflazione giapponese (febbraio), fiducia dei consumatori della zona euro (marzo).


Disclaimer Generale

Questo contenuto è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria o raccomandazione di acquisto o vendita. Gli investimenti comportano rischi, incluso il rischio di perdita di capitale. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Prima di prendere decisioni di investimento, considera i tuoi obiettivi finanziari o consulta un consulente finanziario qualificato.

Hai trovato questo utile?

👎

No

😶

In parte

👍

Buono