Avatar 1Avatar 2Avatar 3Avatar 4Avatar 5

Guadagna 10$ in contanti per ogni amico Pro+ che inviti!

La Rivoluzione Silenziosa

marzo 06, 2021
5 min di lettura
La Rivoluzione Silenziosa

Nel corso dei tempi moderni, le istituzioni finanziarie hanno avuto quasi un quasi-monopolio esclusivo sul settore degli investimenti. Le principali banche d'investimento davano l'impressione di possedere esclusivamente la verità ultima sui mercati finanziari. La crisi del 2008 e le sue drammatiche conseguenze hanno dimostrato che i banchieri erano altrettanto sprovveduti e impotenti quanto navi senza timone in una tempesta. Il grande pubblico ha compreso che affidarsi esclusivamente ai magnati di Wall Street per ottenere consigli di investimento giusti è un rischio. Nell'ultimo decennio, gli investitori retail hanno deciso di bypassare le vie tradizionali di investimento e hanno optato per infrastrutture alternative. L'attuale pandemia senza precedenti ha accelerato il processo innescato dalla crisi precedente.  Una silenziosa rivoluzione sta avvenendo nel modo in cui le persone si relazionano ai mercati finanziari.

La democratizzazione degli investimenti si presenta in molte forme, sfumature e forme. Dalle criptovalute al crowdfunding azionario, molti servizi proposti tradizionalmente dalle banche d'investimento sono abrogati e sostituiti da soluzioni alternative economiche. La storia di "Gamestop" ha rivelato la vera posta in gioco di questa silenziosa rivoluzione. La dialettica tra inventori individuali e banchieri di Wall Street non è altro che una proiezione moderna della lotta di classe di Marx. Esistono due vie per risolvere le dialettiche hegeliane. Da un lato abbiamo i mercati liberi dove il prezzo è la soluzione definitiva. Dall'altro abbiamo il socialismo dove la distribuzione equa delle risorse risolve l'equazione. La silenziosa rivoluzione negli investimenti arriva con un cambio di paradigma. La lotta di classe non viene risolta riallocando i mezzi di produzione, ma competendo per i prezzi sui mercati finanziari.

La conseguente democratizzazione degli investimenti non rimarrà impunita. Mentre gli investitori retail hanno l'impressione di avere la meglio, le istituzioni finanziarie tradizionali non cederanno il loro territorio in nessuna circostanza. Quindi, cosa potremmo aspettarci nel futuro prevedibile?

La risposta è che ci si dovrebbe aspettare una maggiore regolamentazione. Le miriadi di Fintech che sono emerse nell'ultimo decennio hanno avuto il vantaggio di un leggero controllo da parte dei cani da guardia del mercato. Pertanto, le Fintech sono state in grado di erodere la quota di mercato delle banche. Non passerà molto tempo prima che vedremo i regolatori entrare nella tana delle Fintech e fare domande scomode.

Il tipo di libertà più importante è essere ciò che sei veramente. Scambi la tua realtà per un ruolo. Scambi il tuo senso per un atto. Rinunci alla tua capacità di sentire e, in cambio, metti una maschera. Non può esserci nessuna rivoluzione su larga scala finché non c'è una rivoluzione personale, a livello individuale. Deve accadere prima dentro. Jim Morrison, artista americano

Panoramica del mercato

La terza ondata della nuova pandemia di coronavirus non è più solo una semplice paura, ma è diventata realtà. Diversi paesi europei sono attualmente sopraffatti dalla ripresa della crisi sanitaria, minando così le prospettive di una forte ripresa nel 2021.

La volatilità del mercato ha avuto un rimbalzo significativo, mentre il mercato azionario ha interrotto la sua progressione ed è entrato in territorio negativo.  Se il secondo trimestre non porterà alcun segno di crescita economica, ci sono seri motivi per anticipare un orso di mercato prolungato.

Focus:

Ormat

L'eccesso di liquidità iniettato nei mercati finanziari in alcuni casi fa più male che bene. Quando la macchina da stampa getta denaro a tutti, vengono prese decisioni irrazionali. Hindenburg Research, un rinomato short seller, ha pubblicato un rapporto acido riguardante Ormat.  

Ormat Technologies Inc. è un'azienda israeliana americana con sede in Nevada che fornisce tecnologia energetica geotermica alternativa e rinnovabile. Secondo Hidenburg, Ormat è coinvolta in "atti di corruzione internazionale diffusi e sistematici". Queste attività controverse si sono svolte  principalmente in paesi emergenti come Guatemala e Kenya dove Ormat aveva investito interessi commerciali. Il prezzo delle azioni di Ormat è crollato di oltre il 40% nell'ultima settimana e questo potrebbe essere solo l'inizio del tumulto per l'azienda con sede in Nevada.

Materie prime:

Prezzi del mais rialzisti

Dall'inizio della pandemia, i prezzi dei futures sul mais quotati sul CBOT sono aumentati di quasi il 50%. Il mais è la più grande commodity agricola negli Stati Uniti, essendo uno dei prodotti più comuni nella dieta quotidiana delle persone. Un tale aumento dei prezzi innesca la paura di un prevedibile processo inflazionistico. Anche i pezzi di petrolio hanno avuto una solida deriva positiva negli ultimi mesi. Tali segnali bastano per farci pensare se i soldi stampati attraverso l'allentamento quantitativo finiranno nell'economia reale.

Criptovalute:

Bitcoin a un bivio

Nell'ultima settimana, Bitcoin ha oscillato sopra e sotto i 48.000 USD ed è riuscito a salire fino a 51.000 USD. Apparentemente 50.000 è un livello psicologico per Bitcoin e il mercato ha bisogno di consolidare questa posizione nel prossimo futuro. Molti sono quelli che vorrebbero vedere la principale criptovaluta a prezzi più alti, ma data l'esperienza passata, tale sviluppo sarebbe dannoso. Il prezzo non è un problema per Bitcoin. La coerenza è la vera sfida.

Prospettive di mercato

In un contesto volatile, il Dow Jones ha chiuso la settimana sopra i 31.000, rimanendo quindi negli stessi range della settimana precedente.  Ci sono motivi per credere che una contrazione del mercato potrebbe verificarsi nelle prossime settimane. Bitcoin ha fluttuato intorno al livello di 48.000 e ci sono possibilità di osservare un rimbalzo nella prossima settimana sopra il livello di 50.000 USD.

Il Brent greggio ha raggiunto i 70 USD e sta seguendo la sua tendenza positiva iniziata verso la fine del 2020. L'aumento dei prezzi del petrolio senza un chiaro segno di ripresa economica potrebbe segnalare un prevedibile toro nei prezzi delle materie prime.

Disclaimer Generale

Questo contenuto è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria o raccomandazione di acquisto o vendita. Gli investimenti comportano rischi, incluso il rischio di perdita di capitale. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Prima di prendere decisioni di investimento, considera i tuoi obiettivi finanziari o consulta un consulente finanziario qualificato.

Hai trovato questo utile?

👎

No

😶

In parte

👍

Buono