Avatar 1Avatar 2Avatar 3Avatar 4Avatar 5

Guadagna 10$ in contanti per ogni amico Pro+ che inviti!

Fine di un'epoca

settembre 18, 2023
6 min di lettura
Fine di un'epoca

Ecco alcune delle principali notizie della scorsa settimana:

  • La Cina è uscita dalla deflazione ad agosto e il credito è cresciuto più del previsto.
  • La Commissione Europea ha ridotto le sue previsioni di crescita per il blocco.
  • La Banca Centrale Europea ha effettuato il suo decimo aumento consecutivo dei tassi di interesse.
  • L'inflazione negli Stati Uniti è aumentata ad agosto a causa dell'aumento dei prezzi dell'energia.
  • Le valute dei mercati emergenti hanno praticamente cancellato tutti i guadagni del 2023.
  • L'Agenzia Internazionale per l'Energia ha segnalato l'inizio della fine dell'era dei combustibili fossili.

Approfondisci queste storie nella rassegna di questa settimana.

Macro

Gli osservatori della Cina hanno ricevuto buone notizie all'inizio della scorsa settimana, con due comunicati che indicavano segnali di stabilità nella seconda economia più grande del mondo. In primo luogo, **dopo aver concesso il minor numero di prestiti mensili a luglio dal 2009, le banche cinesi hanno erogato più credito del previsto ad agosto.** Questo potrebbe essere un segno che la domanda interna sta iniziando a riprendersi. La banca centrale ha contribuito alla situazione spingendo i prestatori ad aumentare i prestiti e incoraggiando i governi locali ad aumentare le vendite di obbligazioni per aumentare la spesa per i progetti infrastrutturali. Inoltre, i tagli ai tassi di interesse sui mutui e ai requisiti di anticipo hanno contribuito ad aumentare la domanda di prestiti per gli acquisti di case.

Le banche cinesi hanno erogato più credito e prestiti del previsto ad agosto. Fonte: Bloomberg

In secondo luogo, **la Cina è uscita dalla deflazione ad agosto, con i prezzi al consumo in aumento dello 0,1% il mese scorso rispetto all'anno precedente.** L'aumento segue il calo dello 0,3% di luglio, che ha segnato il primo calo in oltre due anni e ha sollevato preoccupazioni sullo stato deprimente della domanda interna in Cina. Tuttavia, gli investitori non dovrebbero farsi prendere la mano. Un modesto aumento dello 0,1% dei prezzi al consumo, ben al di sotto dell'obiettivo ufficiale di circa il 3%, significa che il paese potrebbe facilmente tornare in deflazione nei prossimi mesi. Inoltre, i prezzi alla produzione sono diminuiti del 3% il mese scorso. Sebbene ciò rappresenti un miglioramento rispetto al calo del 4,4% di luglio, significa che la deflazione dei prezzi alla produzione in Cina persiste da quasi un anno.

I prezzi al consumo in Cina sono aumentati ad agosto, invertendo i precedenti cali, mentre la deflazione dei prezzi alla produzione si è attenuata. Fonte: Bloomberg

In Europa, **la Commissione Europea ha ridotto le sue previsioni di crescita per il blocco, citando la contrazione della Germania come un importante freno per la regione.** Le previsioni aggiornate della commissione la scorsa settimana indicano che l'economia della zona euro crescerà solo dello 0,8% quest'anno, seguita dall'1,4% nel 2024. Questo è un netto ribasso rispetto alle loro previsioni di maggio dell'1,1% di crescita quest'anno e dell'1,6% nel 2024. Un fattore importante in questa revisione è la Germania, la più grande economia della regione, che in precedenza si prevedeva sarebbe cresciuta nel 2023, ma ora si prevede che si contrarrà dello 0,4% a causa di un calo del settore manifatturiero.

La Commissione Europea ha ridotto le sue stime di crescita per il 2023 e il 2024 per il blocco. Fonte: Bloomberg

La commissione ha anche osservato che l'inflazione dovrebbe scendere al 5,6% quest'anno, rispetto alla precedente previsione del 5,8%. Tuttavia, **ha avvertito che l'inflazione sarebbe rimasta al 2,9% nel 2024, un leggero aumento di 0,1 punti percentuali rispetto alla sua precedente stima e ancora al di sopra dell'obiettivo del 2% della Banca Centrale Europea.** Inoltre, l'inflazione elevata dovrebbe erodere la spesa dei consumatori nel blocco, che è stato un altro fattore alla base dei ribassi della crescita economica della commissione.

Le previsioni della Commissione Europea vedono i prezzi al consumo aumentare del 5,6% nel 2023 e del 2,9% nel 2024. Fonte: Bloomberg

Rimanendo in Europa, in quella che sembrava una decisione al filo del rasoio, **la banca centrale del blocco ha optato per aumentare i tassi di interesse dello 0,25 punti percentuali lo scorso giovedì.** Ciò significa che la banca centrale ha ora aumentato i costi di indebitamento in dieci riunioni consecutive nel tentativo di domare il più grande aumento dell'inflazione in decenni. **Di conseguenza, il suo tasso di deposito di riferimento è salito da un minimo storico di meno 0,5% poco più di un anno fa a un record del 4%.** Investitori ed economisti erano divisi in vista della decisione, con molti che speravano che la banca centrale avrebbe sospeso i suoi aumenti dei tassi per evitare di infliggere ulteriori dolori all'economia in difficoltà.

La BCE ha portato il suo tasso di deposito di riferimento a un massimo storico del 4% la scorsa settimana. Fonte: Bloomberg

Per essere onesti con la BCE, si trovava in una posizione di perdere-perdere in vista della riunione: mantenere i tassi invariati invita le critiche che sta rinunciando troppo presto nella sua battaglia contro l'inflazione, che è ancora più del doppio dell'obiettivo del 2% della banca centrale e potrebbe aumentare a causa dell'aumento dei prezzi dell'energia. Ma aumentare ancora una volta rischia di peggiorare una recessione economica incombente. Questo peggioramento delle prospettive economiche si è riflesso nel **taglio della BCE alle sue previsioni di crescita per quest'anno, dallo 0,9% allo 0,7%, e per il 2024, dall'1,5% all'1%.** Inoltre, ha aumentato le sue previsioni di inflazione per quest'anno, dal 5,4% al 5,6%, e per il 2024, dal 3% al 3,2%.

Simile alla Commissione Europea, la BCE ha ridotto le sue previsioni di crescita economica, aumentando le sue previsioni di inflazione. Fonte: Bloomberg

Dall'altra parte dell'Atlantico, l'ultimo rapporto CPI degli Stati Uniti della scorsa settimana ha mostrato un aumento dell'inflazione ad agosto. **I prezzi al consumo sono aumentati del 3,7% il mese scorso rispetto all'anno precedente, in aumento rispetto al 3,2% di luglio e leggermente al di sopra delle previsioni degli economisti del 3,6%.** La colpa è stata principalmente dell'aumento dei prezzi dell'energia, con i costi della benzina che hanno rappresentato più della metà dell'aumento del tasso di inflazione. Ciò avviene in un momento in cui l'Arabia Saudita e la Russia stanno rinnovando i loro sforzi per spingere il prezzo del petrolio verso i 100 dollari al barile. I prezzi al consumo core, che escludono i componenti volatili di cibo ed energia, sono aumentati del 4,3%, in linea con le stime degli economisti e in calo rispetto al 4,7% di luglio. Su base mensile, l'inflazione headline e core è stata rispettivamente dello 0,6% e dello 0,3%.

L'inflazione core ha continuato la sua discesa il mese scorso, ma l'inflazione headline è accelerata a causa dell'aumento dei prezzi dell'energia. Fonte: CNBC

Nel complesso, è stato un rapporto CPI non drammatico, che è probabilmente ciò che gli investitori speravano. Si prevede che la Fed ignorerà in gran parte i picchi energetici a breve termine per concentrarsi su ciò che è veramente importante, ovvero che l'inflazione core sta ancora diminuendo e ha appena raggiunto il suo livello più basso in quasi due anni. Ma un dato headline più alto, se persiste, potrebbe pesare sulla spesa dei consumatori e influenzare le aspettative sui futuri aumenti dei prezzi, il che costringerebbe la banca centrale americana a riprendere gli aumenti dei tassi. Si prevede ampiamente che la Fed manterrà i tassi di interesse stabili nella sua riunione di questa settimana, dopo averli aumentati 11 volte da marzo 2022 nel tentativo di riportare l'inflazione verso il suo obiettivo del 2%.

Valute

Dopo essere sprofondato nelle ultime settimane, l'indice MSCI Emerging Markets Currency è ora appena in rialzo quest'anno, il che significa che **le valute dei mercati emergenti hanno praticamente cancellato tutti i guadagni del 2023.** Non è una buona notizia per gli investitori, che scommettevano su un continuo rally delle valute dei mercati in via di sviluppo per aumentare i loro rendimenti in azioni e obbligazioni dei mercati emergenti.

Le valute dei mercati emergenti sono vicine a cancellare i guadagni del 2023. Fonte: Bloomberg

Ci sono alcuni fattori che stanno guidando il declino. In primo luogo, i trader stanno scommettendo sempre più che i tassi di interesse negli Stati Uniti rimarranno elevati per un po'. Ciò sta aumentando l'attrattiva del dollaro americano a scapito di altre valute, in particolare quelle dei mercati emergenti più rischiose. In secondo luogo, i problemi economici della Cina hanno inviato lo yuan a un minimo di 16 anni rispetto al dollaro. Ciò ha un impatto sproporzionato sull'indice MSCI EM Currency, considerando che lo yuan, con il suo peso del 30%, è la componente più grande del benchmark. Inoltre, il rallentamento economico della Cina sta rimbalzando in altre economie asiatiche dei mercati emergenti, esercitando pressione anche sulle loro valute. In terzo luogo, i segnali di stagflazione stanno iniziando a emergere in Europa, portando gli investitori a evitare la regione e di conseguenza a deprimere i valori delle valute dei suoi membri dei mercati emergenti.

Materie prime

**L'Agenzia Internazionale per l'Energia ha previsto per la prima volta che la domanda globale di petrolio, gas naturale e carbone raggiungerà il picco prima del 2030, segnalando l'inizio della fine dell'era dei combustibili fossili.** Questa previsione si basa solo sulle attuali impostazioni politiche dei governi di tutto il mondo e non tiene conto di nuove politiche climatiche. Segna la prima volta che un picco della domanda è visibile per ciascuno dei tre combustibili fossili in questo decennio, prima di quanto molti si aspettassero. Lo storico punto di svolta è attribuito alla rapida espansione delle energie rinnovabili, alla crescente proliferazione dei veicoli elettrici, all'efficacia delle politiche climatiche e ai cambiamenti strutturali in atto nell'economia cinese, che si sta spostando dall'industria pesante a settori e servizi meno intensivi dal punto di vista energetico.

I veicoli elettrici e a celle a combustibile di tutti i tipi stanno già sostituendo quasi 1,5 milioni di barili di petrolio al giorno. Fonte: BNEF

Questa settimana

  • Lunedì: Niente di importante.
  • Martedì: Inizio delle costruzioni di case negli Stati Uniti (agosto), inflazione in Canada (agosto).
  • Mercoledì: Inflazione nel Regno Unito (agosto), annuncio dei tassi di interesse della Fed, saldo commerciale giapponese (agosto). Guadagni: FedEx.
  • Giovedì: Annuncio dei tassi di interesse della Banca d'Inghilterra, vendite di case esistenti negli Stati Uniti (agosto), fiducia dei consumatori nell'eurozona (settembre).
  • Venerdì: Inflazione in Giappone (agosto), annuncio dei tassi di interesse della Banca del Giappone, vendite al dettaglio nel Regno Unito (agosto), PMI dell'eurozona, Regno Unito, Stati Uniti e Giappone (settembre).

Disclaimer Generale

Questo contenuto è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria o raccomandazione di acquisto o vendita. Gli investimenti comportano rischi, incluso il rischio di perdita di capitale. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Prima di prendere decisioni di investimento, considera i tuoi obiettivi finanziari o consulta un consulente finanziario qualificato.

Hai trovato questo utile?

👎

No

😶

In parte

👍

Buono