Ecco alcune delle principali notizie della scorsa settimana:
Approfondisci queste storie nella rassegna di questa settimana.
Le aspettative erano alte che la festività della Settimana d'Oro in Cina avrebbe innescato un'impennata delle spese, fornendo un impulso tanto necessario alla seconda economia mondiale. Tuttavia, i dati pubblicati all'inizio di questa settimana hanno mostrato che i consumatori cinesi hanno viaggiato e speso meno durante le festività rispetto a quanto previsto dal governo. Durante l'intervallo di otto giorni, il paese ha registrato circa 826 milioni di viaggi interni e 753,4 miliardi di yuan di ricavi dal turismo interno, mancando le proiezioni ufficiali di quasi 900 milioni di viaggi e 782,5 miliardi di yuan. Inoltre, i totali sono stati solo leggermente migliori rispetto a quelli del 2019, prima della pandemia, anche se le festività di quest'anno hanno beneficiato di un giorno in più. Ciò suggerisce ulteriormente che, sebbene alcuni settori si stiano riprendendo, l'economia complessiva è ancora lontana dal tornare a ruggire.
Analizzando i dati, le vendite di case durante la Settimana d'Oro - un periodo cruciale per gli sviluppatori immobiliari - sono diminuite rispetto all'anno scorso. Questo calo è avvenuto nonostante i recenti sforzi del governo per rilanciare il settore, tra cui la riduzione dei requisiti di riserva bancaria (per aumentare i prestiti), il taglio dei tassi di interesse e l'allentamento dei requisiti di acquisto di case. Data la stretta relazione tra il mercato immobiliare e i consumi in Cina, saranno necessari molti altri sforzi per stabilizzare il settore e aumentare le spese dei consumatori. Senza tali misure, i consumi potrebbero non tornare mai alla loro traiettoria di crescita pre-pandemia, privando potenzialmente l'economia cinese di un motore di crescita fondamentale.
Altrove, il Fondo Monetario Internazionale ha aumentato le sue previsioni sull'inflazione globale e ha esortato le banche centrali a mantenere una politica monetaria restrittiva fino a quando le pressioni sui prezzi non diminuiranno in modo duraturo, anche se la dinamica economica globale rallenta. Il FMI ha aumentato le sue previsioni sull'inflazione globale per il prossimo anno al 5,8% dal 5,2% previsto tre mesi fa, e prevede che gli aumenti dei prezzi al consumo rimarranno al di sopra degli obiettivi delle banche centrali nella maggior parte dei paesi fino al 2025.
Per quanto riguarda l'economia mondiale, il FMI prevede una crescita globale del 2,9% per il prossimo anno, in calo dello 0,1% rispetto alle previsioni di luglio, e inferiore alla media del 3,8% dei due decenni precedenti la pandemia. Gli Stati Uniti hanno visto la loro proiezione per quest'anno aumentare al 2,1% dall'1,8% di luglio e la stima per il prossimo anno è aumentata all'1,5% dall'1%, sulla base di investimenti aziendali più forti e di consumi resilienti. D'altra parte, la previsione di crescita per la Cina è stata ridotta al 5% dal 5,2% per il 2023 e al 4,2% dal 4,5% nel 2024, poiché l'economia si confronta con un crollo del mercato immobiliare, un debole sentiment dei consumatori e altro ancora.
Infine, l'ultimo rapporto sull'inflazione proveniente dagli Stati Uniti questa settimana ha mostrato che il ritmo degli aumenti dei prezzi annuali è rimasto invariato a settembre. I prezzi al consumo sono aumentati del 3,7% il mese scorso rispetto all'anno precedente - lo stesso ritmo di agosto e leggermente al di sopra delle previsioni degli economisti del 3,6%. Il rifiuto dell'inflazione di diminuire sottolinea come un forte mercato del lavoro stia spingendo le spese dei consumatori, il che rischia di mantenere le pressioni sui prezzi al di sopra dell'obiettivo della Fed. I prezzi al consumo core, che escludono i componenti volatili di cibo ed energia, sono aumentati del 4,1% - in linea con le stime degli economisti e in calo rispetto al 4,3% di agosto. Su base mensile, l'inflazione headline e core è stata rispettivamente dello 0,4% e dello 0,3%. A seguito della pubblicazione, i trader hanno aumentato leggermente le scommesse sul fatto che la Fed avrebbe aumentato i tassi ancora una volta prima della fine dell'anno, anche se le probabilità rimangono intorno al 50/50.
Il ciclo di aumenti dei tassi più aggressivo della banca centrale americana in decenni, unito a bassi rendimenti iniziali delle obbligazioni e un crescente deficit di bilancio pubblico, ha portato a perdite significative nel mercato dei Treasury negli ultimi due anni. Il peso di questo impatto è stato avvertito nei bond a lungo termine, che sono altamente sensibili alle variazioni dei tassi di interesse e ora stanno affrontando perdite paragonabili ad alcuni dei più significativi cali di mercato nella storia degli Stati Uniti.
Le obbligazioni con scadenze di 10 anni o più sono diminuite del 46% dal loro picco di marzo 2020, secondo i dati di Bloomberg. Questo è appena inferiore al calo del 49% delle azioni statunitensi a seguito dello scoppio della bolla delle dot-com all'inizio del secolo. Il crollo dei bond a 30 anni è stato ancora più ripido, con un calo del 53%. Questo è vicino al calo del 57% delle azioni registrato all'apice della crisi finanziaria globale.
Inoltre, le attuali perdite sui Treasury a lungo termine sono più del doppio del loro prossimo calo più grande nel 1981, quando la guerra della Fed contro l'inflazione ha spinto i rendimenti dei Treasury a 10 anni a quasi il 16%. Superano anche la perdita media del 39% osservata in sette mercati ribassisti azionari statunitensi dal 1970, incluso il calo del 25% dell'S&P 500 l'anno scorso quando la Fed ha iniziato ad aumentare i tassi da quasi zero. Tutto ciò dimostra che, sebbene i bond governativi siano generalmente considerati investimenti sicuri, quelli con scadenze più lunghe possono presentare una volatilità significativa e sono suscettibili a cali sostanziali (a volte superando quelli osservati nel mercato azionario).
I prezzi del petrolio sono in aumento dall'estate a causa della diminuzione delle scorte, della domanda resiliente negli Stati Uniti e in Cina e dei tagli alla produzione da parte della Russia e dell'Arabia Saudita, che dovrebbero continuare fino alla fine dell'anno. E dopo una piccola pausa all'inizio del mese, i prezzi sono saliti di nuovo lunedì a causa della rinnovata instabilità in Medio Oriente, che rappresenta quasi un terzo dell'offerta mondiale di petrolio. Per contestualizzare, il conflitto coinvolge Israele e Palestina, nessuno dei quali è una nazione produttrice di petrolio. Ma questo non significa che non ci siano rischi di un impatto più significativo - e diretto - sulle forniture di petrolio. E dato quanto sono basse le scorte globali di petrolio al momento, eventuali potenziali interruzioni dell'offerta potrebbero avere un effetto sproporzionato sul mercato.
Innanzitutto, il conflitto potrebbe far deragliare i recenti sviluppi positivi nei colloqui di normalizzazione tra Arabia Saudita e Israele e far naufragare eventuali ulteriori flussi di petrolio saudita che potrebbero essere derivati da un accordo - qualcosa che gli Stati Uniti, che stanno mediando i colloqui, speravano. In secondo luogo, Israele sta ipotizzando che l'Iran fosse coinvolto nel conflitto del fine settimana. Se confermato, ciò potrebbe indurre gli Stati Uniti a riconsiderare la loro posizione lassista sull'applicazione delle sanzioni relative alle esportazioni di petrolio iraniano, che hanno visto un aumento di recente. In terzo luogo, c'è incertezza sul potenziale del conflitto di intensificarsi coinvolgendo paesi vicini, tra cui Iran e Arabia Saudita - entrambi importanti produttori di petrolio. Inoltre, se l'Iran dovesse essere coinvolto nel conflitto, ciò potrebbe mettere in pericolo il passaggio delle navi attraverso lo Stretto di Hormuz - una via d'acqua vitale che trasporta gran parte del greggio mondiale.
Ad aumentare l'incertezza, Israele ha sospeso la produzione nel suo giacimento di gas naturale offshore Tamar, facendo salire i futures del gas europeo del 15% lunedì. Nel complesso, questi prezzi più alti del petrolio e del gas potrebbero vanificare parte del duro lavoro svolto dalle banche centrali a livello globale per affrontare l'inflazione. Inoltre, le bollette energetiche più elevate potrebbero danneggiare le spese dei consumatori - un motore principale della crescita economica in molti paesi, in particolare quelli sviluppati. Infine, l'oro, che è tradizionalmente visto come un bene rifugio, ha visto un aumento della domanda questa settimana, poiché gli investitori hanno cercato copertura contro la crescente instabilità geopolitica.
Disclaimer Generale
Questo contenuto è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria o raccomandazione di acquisto o vendita. Gli investimenti comportano rischi, incluso il rischio di perdita di capitale. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Prima di prendere decisioni di investimento, considera i tuoi obiettivi finanziari o consulta un consulente finanziario qualificato.
No
In parte
Buono