Avatar 1Avatar 2Avatar 3Avatar 4Avatar 5

Guadagna 10$ in contanti per ogni amico Pro+ che inviti!

L'inflazione negli Stati Uniti sta accelerando

gennaio 13, 2024
6 min di lettura

Ecco alcune delle notizie più importanti della scorsa settimana:

  • I prezzi alimentari globali hanno registrato il loro più grande calo annuale dal 2015.
  • L'inflazione negli Stati Uniti è accelerata il mese scorso.
  • Il tasso di disoccupazione della zona euro ha raggiunto un minimo storico.
  • La fiducia economica nel blocco è migliorata per il terzo mese consecutivo.
  • Le azioni cinesi sono estremamente economiche rispetto ai bond.
  • Le azioni giapponesi hanno raggiunto un nuovo massimo di 34 anni.
  • La SEC ha approvato i primi ETF spot bitcoin.

Approfondisci queste storie nella rassegna di questa settimana.

Macro

Il cibo è stato un importante motore dell'aumento dell'inflazione globale negli ultimi due anni, con le catene di approvvigionamento bloccate e lo scoppio della guerra che hanno fatto schizzare alle stelle i prezzi delle materie prime agricole. Ma in quella che sarà una buona notizia per i consumatori e le banche centrali, nuovi dati di questa settimana hanno mostrato un indice dei prezzi delle materie prime alimentari creato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura in calo di circa il 10% nel 2023  il suo più grande calo annuale dal 2015. Sebbene l'indice tenga traccia dei costi delle materie prime grezze piuttosto che dei prezzi al dettaglio, il forte calo potrebbe indicare un potenziale sollievo in arrivo per i consumatori, contribuendo ad alleviare la crisi del costo della vita che affligge molti paesi in tutto il mondo. Ma non aspettatevi che accada immediatamente: mentre l'indice delle Nazioni Unite è ora al livello più basso dal febbraio 2021, spesso ci vuole un po' di tempo perché i costi all'ingrosso più bassi si ripercuotano sui supermercati e sui consumatori.

r13_01_2024_g1
L'indice dei prezzi alimentari delle Nazioni Unite è sceso del 10% lo scorso anno. Fonte: Bloomberg

Parlando di inflazione, gli Stati Uniti hanno ricevuto alcune cattive notizie su questo fronte la scorsa settimana, smorzando le speranze di un taglio dei tassi di interesse già a marzo. I prezzi al consumo sono aumentati del 3,4% a dicembre rispetto all'anno precedente, un'accelerazione superiore alle aspettative rispetto al ritmo del 3,1% di novembre, poiché gli americani hanno pagato di più per l'alloggio e la guida. L'inflazione di base, che esclude gli elementi volatili di cibo ed energia per dare un'idea migliore delle pressioni sui prezzi sottostanti, è leggermente diminuita al 3,9% a dicembre dal 4% del mese precedente, sebbene ciò sia stato superiore al 3,8% che gli economisti si aspettavano. Su base mensile, anche l'inflazione complessiva è accelerata a uno 0,3% superiore alle aspettative, con i prezzi degli alloggi, che rappresentano circa un terzo dell'indice CPI complessivo, che hanno contribuito a più della metà dell'avanzamento. L'inflazione di base ha soddisfatto le previsioni rimanendo piatta allo 0,3% a dicembre.

r13_01_2024_g2
Sia l'inflazione complessiva che quella di base hanno sorpreso al rialzo a dicembre. Fonte: Bloomberg

Altrove, nonostante le preoccupazioni che l'economia della zona euro sia scivolata in recessione nella seconda metà dello scorso anno, la disoccupazione nel blocco ha eguagliato il suo minimo storico a novembre, con il tasso di disoccupazione che è inaspettatamente sceso al 6,4% dal 6,5% del mese precedente. I dati evidenziano il motivo alla base della decisione della Banca centrale europea di non prendere in considerazione la riduzione dei tassi di interesse nel prossimo futuro. Vedi, nonostante il lieve rallentamento economico, i datori di lavoro stanno affrontando sfide nel trovare personale, portando a un aumento dei salari e quindi creando rischi al rialzo per l'inflazione. I responsabili politici della BCE non si aspettano di ridurre i costi di indebitamento almeno fino alla metà dell'anno, un lasso di tempo più lungo rispetto alle attuali aspettative dei trader.

r13_01_2024_g3
Il tasso di disoccupazione della zona euro ha nuovamente raggiunto un minimo storico a novembre. Fonte: Bloomberg

Il calo del tasso di disoccupazione potrebbe spiegare perché la fiducia economica nella zona euro è migliorata per il terzo mese consecutivo a dicembre. L'indicatore di sentiment della zona euro – una misura aggregata della fiducia delle imprese e dei consumatori pubblicata dalla Commissione europea – è salito a 96,4 il mese scorso, segnando il livello più alto da maggio e superando le previsioni di tutti gli economisti. Il balzo è stato guidato da aumenti in tutti i sotto-indicatori (industria, servizi e consumatori), sebbene la lettura rimanga al di sotto della media a lungo termine di 100. Tuttavia, i dati hanno alimentato le speranze che la regione possa essere diretta verso una ripresa lieve dopo che una combinazione di tassi di interesse più elevati, crescita lenta in Cina e le conseguenze della crisi energetica hanno avuto un impatto negativo sull'economia del blocco.

r13_01_2024_g4
La fiducia economica nella zona euro è migliorata per il terzo mese consecutivo a dicembre, raggiungendo il suo livello più alto da maggio. Fonte: Bloomberg

Azioni

Un crollo immobiliare, l'aumento delle tensioni geopolitiche, la fiducia dei consumatori fiacca e la mancanza di importanti stimoli da parte del governo hanno lasciato le azioni cinesi estremamente sfavorite. Ma con il livello di pessimismo nei confronti dell'economia e dei mercati del paese così alto come lo è ora, forse è conveniente essere contrari. E almeno un indicatore suggerisce motivi di ottimismo: il "premio al rischio" delle azioni cinesi ha raggiunto un livello che, storicamente, è stato associato a rendimenti fantastici nei successivi 12 mesi.

Questa misura del premio al rischio, a volte indicata come "modello Fed", confronta il rendimento degli utili del mercato azionario con il rendimento dei bond governativi a lungo termine. Quando le valutazioni azionarie scendono, il loro rendimento degli utili – l'inverso del loro rapporto prezzo/utili (P/E) – aumenta. In altre parole, un rendimento degli utili elevato significa che il P/E è basso e i prezzi delle azioni sono economici in relazione agli utili. Allo stesso modo, più alto è il rendimento dei bond, più economici sono. Ora, guarda la differenza tra il rendimento degli utili e il rendimento dei bond governativi a lungo termine, e avrai un indicatore utile – sebbene approssimativo – dell'attrattiva relativa delle azioni rispetto ai bond.

Oggi, a circa l'8%, il rendimento degli utili dell'indice CSI 300 delle azioni cinesi è superiore di 5,7 punti percentuali rispetto al rendimento dei bond governativi cinesi a 10 anni. Un divario così ampio è stato raramente visto negli ultimi due decenni. Allo stesso modo, per la prima volta almeno dal 2005, il rendimento dei dividendi del CSI 300 ha superato il rendimento dei bond a lungo termine. In sostanza, tutto ciò indica che le azioni cinesi sono a buon mercato e non mancano altre misure per dimostrarlo. Il rapporto P/E basato sugli utili previsti per le società cinesi, ad esempio, si attesta attualmente al di sotto di 10, quasi la metà della media globale.

r13_01_2024_g5
Il rendimento degli utili delle azioni cinesi è notevolmente superiore al rendimento dei bond governativi del paese. Fonte: Bloomberg

Ora, ciò che è degno di nota in questa versione cinese del modello Fed è la sua affidabilità storica nella previsione dei rendimenti azionari futuri. Negli ultimi due decenni, ci sono stati cinque casi in cui il divario di rendimento tra azioni e bond ha superato i 5,5 punti percentuali, tra cui la crisi finanziaria del 2008 e la pandemia del 2020. Dopo ciascuno di questi periodi, le azioni sono sempre aumentate nei successivi 12 mesi, ottenendo un impressionante rendimento medio del 57%. Detto questo, le valutazioni economiche non sono state sufficienti per attirare le azioni cinesi di recente, una lezione dolorosa appresa lo scorso anno. Ma per coloro che sono abbastanza coraggiosi da adottare un punto di vista contrario, è almeno rassicurante sapere che la storia è dalla loro parte.

r13_01_2024_g6
L'indice CSI 300 è sempre aumentato nei successivi 12 mesi ogni volta che il divario di rendimento tra azioni e bond ha superato i 5,5 punti percentuali. Fonte: Bloomberg

Altrove in Asia, le azioni giapponesi hanno continuato il loro forte avanzamento per raggiungere un nuovo massimo di 34 anni. L'indice Nikkei 225 è salito del 6,6% questa settimana per chiudere a 35.577, un livello non visto dal febbraio 1990 durante l'era della bolla economica del paese. Il balzo suggerisce che l'ottimismo degli investitori nei confronti delle azioni giapponesi rimane forte quest'anno dopo che l'indice è salito del 28% nel 2023 per segnare la sua migliore performance in un decennio. Quel balzo è stato guidato da solidi utili aziendali, riforme della governance aziendale promosse dalla Borsa di Tokyo, la ripresa dell'inflazione in Giappone e un periodo prolungato di debolezza dello yen (che ha aumentato gli utili degli esportatori). 

r13_01_2024_g7
Il Nikkei 225 ha raggiunto il suo livello più alto dalla scoppio della bolla economica giapponese di tre decenni fa. Fonte: Bloomberg

Cripto

In uno sviluppo significativo atteso con impazienza dagli appassionati di criptovalute, la SEC ha approvato mercoledì i primi ETF che investono direttamente in bitcoin. Questi fondi, a lungo ricercati da società come BlackRock, Fidelity, Invesco, Grayscale e WisdomTree, consentono agli investitori di accedere a bitcoin semplicemente acquistando azioni, in modo simile all'acquisto di azioni. Gli appassionati di criptovalute scommettono che questo nuovo modo semplice di investire in bitcoin senza possedere direttamente l'asset in un portafoglio digitale attirerà nuovi investitori retail e istituzionali sulla moneta, aumentando il suo valore. Ecco perché i trader hanno acquistato in previsione dell'approvazione da parte degli Stati Uniti dei primi ETF spot, che hanno contribuito a far salire il prezzo di bitcoin di oltre il 150% lo scorso anno. Seguendo questa tendenza, il lancio della dozzina di ETF ha avuto un inizio forte, con circa 4,6 miliardi di dollari di azioni scambiate in un vivace primo giorno di giovedì.

r13_01_2024_g8
Un confronto tra gli 11 ETF bitcoin autorizzati alla quotazione dalla SEC. Fonte: NLNico (@btcNLNico su Twitter)

La prossima settimana

  • Lunedì: Produzione industriale della zona euro (novembre) e saldo commerciale (novembre).
  • Martedì: Rapporto sul mercato del lavoro del Regno Unito (dicembre). Guadagni: Goldman Sachs, Morgan Stanley.
  • Mercoledì: PIL cinese (T4), inflazione del Regno Unito (dicembre), produzione industriale e vendite al dettaglio cinesi (dicembre), vendite al dettaglio statunitensi (dicembre).
  • Giovedì: Verbali dell'ultimo incontro della BCE, inizio delle costruzioni di case negli Stati Uniti (dicembre). Guadagni: TSMC.
  • Venerdì: Inflazione giapponese (dicembre), vendite al dettaglio del Regno Unito (dicembre), sentiment dei consumatori statunitensi (gennaio), vendite di case esistenti negli Stati Uniti (dicembre). Guadagni: Schlumberger.
r13_01_2024_g9
r13_01_2024_g10
r13_01_2024_g11
r13_01_2024_g12
r13_01_2024_g13
r13_01_2024_g14
r13_01_2024_g15
r13_01_2024_g16
r13_01_2024_g17

Disclaimer Generale

Questo contenuto è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria o raccomandazione di acquisto o vendita. Gli investimenti comportano rischi, incluso il rischio di perdita di capitale. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Prima di prendere decisioni di investimento, considera i tuoi obiettivi finanziari o consulta un consulente finanziario qualificato.

Hai trovato questo utile?

👎

No

😶

In parte

👍

Buono