Avatar 1Avatar 2Avatar 3Avatar 4Avatar 5

Guadagna 10$ in contanti per ogni amico Pro+ che inviti!

La Cina sta rimanendo indietro

febbraio 03, 2024
6 min di lettura

Ecco alcune delle notizie più importanti della scorsa settimana:

  • In una mossa ampiamente prevista, la Fed ha mantenuto i tassi di interesse invariati questa settimana.
  • Il Tesoro degli Stati Uniti ha annunciato i suoi ultimi piani di finanziamento.
  • L'economia della zona euro ha inaspettatamente evitato una recessione nella seconda metà del 2023.
  • L'inflazione nel blocco è diminuita leggermente a gennaio, ma l'inflazione dei servizi è rimasta elevata.
  • La Banca d'Inghilterra ha mantenuto i tassi invariati ma ha aperto la porta a tagli più avanti nel corso dell'anno.
  • La Cina sta rimanendo sempre più indietro rispetto agli Stati Uniti nella corsa per diventare la più grande economia del mondo.

Approfondisci queste storie nella rassegna di questa settimana.

Stati Uniti

All'ultimo incontro della banca centrale americana di questa settimana, i membri della Fed hanno votato all'unanimità per lasciare invariato il tasso sui fondi federali per la quarta volta consecutiva a un massimo di 23 anni del 5,25-5,5%. La mossa era ampiamente prevista dai trader, che nelle ultime settimane si sono concentrati maggiormente su quando la banca centrale avrebbe iniziato a effettuare i 75 punti base di tagli che i suoi funzionari avevano previsto per quest'anno. Le probabilità di mercato per una riduzione dei tassi a marzo, che erano salite oltre il 50% nei mesi scorsi a seguito della diminuzione dell'inflazione, sono scese a quasi uno su tre dopo che il presidente della Fed Powell ha cercato di raffreddare le speculazioni secondo cui la banca avrebbe tagliato così presto. L'economia americana, dopotutto, è ancora in forte crescita, e Powell ha affermato che la banca ha bisogno di una maggiore fiducia nel fatto che l'inflazione sia diminuita in modo sostenibile prima di allentare la politica.

r03_02_2024_g1
I responsabili dei tassi hanno concordato all'unanimità per il quarto mese consecutivo di mantenere il tasso di riferimento sui fondi federali tra il 5,25% e il 5,5%. Fonte: The NY Times

Potresti essere perdonato per aver pensato che la decisione sui tassi di interesse della Fed fosse l'evento principale per gli investitori del mercato obbligazionario questa settimana. Ma c'è stato un altro evento chiave che potrebbe essere sfuggito al tuo radar: l'annuncio del Tesoro sui suoi piani di finanziamento.

Ogni trimestre, il Tesoro annuncia di quanto finanziamento ha bisogno per i prossimi sei mesi. E a causa degli enormi debiti accumulati dal governo americano, questi annunci sono diventati eventi che muovono il mercato. Più prestiti significano più obbligazioni governative che affluiranno sul mercato. E più obbligazioni vengono emesse, più bassi sono i loro prezzi e più alti sono i loro rendimenti. Per questo trimestre, il Tesoro ha ridotto il suo prestito stimato di circa 56 miliardi di dollari, guidato da maggiori afflussi netti e da una maggiore liquidità disponibile all'inizio del trimestre rispetto alle previsioni.

Tieni presente che, i restanti 760 miliardi di dollari di finanziamento previsti sono comunque tra i più alti mai annunciati in un trimestre. Questo perché il deficit di bilancio del governo - la differenza tra ciò che incassa in tasse e ciò che spende - sta solo aumentando, con tutto, dai tagli fiscali ai crescenti costi di difesa, dalle iniziative di stimolo economico, da incolpare. Mentre il Tesoro ha venduto obbligazioni per colmare il divario, questa mossa contribuirà solo ad aumentare l'enorme pila di debiti degli Stati Uniti. Questo, in un momento in cui gli alti tassi di interesse stanno aumentando i pagamenti sulle obbligazioni e peggiorando il deficit di bilancio. E così inizia un circolo vizioso: vengono vendute più obbligazioni, vengono dovuti più interessi su di esse, il deficit peggiora e si ripete.

r03_02_2024_g2
Il deficit di bilancio del governo americano è aumentato negli ultimi anni. Fonte: WSJ

Europa

L'economia della zona euro è rimasta piatta negli ultimi tre mesi del 2023, registrando una crescita dello 0% rispetto ai precedenti, e ha evitato per un pelo una recessione tecnica con il margine più stretto dopo un calo dello 0,1% tra luglio e settembre. Gli investitori si aspettavano un altro calo di quella dimensione nell'ultimo trimestre, principalmente guidato dagli alti tassi di interesse che hanno messo in crisi l'economia. Tuttavia, la forte crescita in Italia e Spagna ha contribuito a compensare il calo della produzione tedesca e un'economia francese bloccata. La Germania, solitamente la potenza del blocco, ha visto la sua economia contrarsi dello 0,3% nell'ultimo trimestre, ostacolata dalla diminuzione degli investimenti in costruzioni, macchinari e attrezzature. Sul lato opposto, l'economia spagnola ha accelerato più del previsto, con una crescita trimestrale dello 0,6% - la sua espansione più forte dell'anno, grazie alla crescente domanda interna.

r03_02_2024_g3
L'economia della zona euro è rimasta piatta nell'ultimo trimestre, poiché la forte crescita in Italia e Spagna ha compensato il calo della produzione tedesca e un'economia francese bloccata. Fonte: Bloomberg

Il blocco ha ricevuto altre buone notizie, con nuovi dati che mostrano un rallentamento del ritmo di crescita dei prezzi al consumo il mese scorso. Dopo un aumento dello 0,5 punti percentuali al 2,9% a dicembre, principalmente a causa della riduzione delle misure di sostegno ai prezzi dell'energia, l'inflazione è rallentata al 2,8% a gennaio - in linea con le aspettative degli economisti. Tuttavia, non è stato tutto rose e fiori: l'inflazione di base, che esclude i prezzi volatili di energia e alimentari, è scesa leggermente al 3,3%, ma questo è stato superiore al 3,2% che gli economisti si aspettavano.

Infine, l'inflazione dei servizi, che è attentamente monitorata dai responsabili politici a causa del suo stretto legame con i salari interni, è rimasta stabile al 4%. La Banca centrale europea ha affermato di voler vedere segnali di raffreddamento della crescita salariale prima di ridurre i costi di finanziamento, quindi il ritmo elevato di crescita dei prezzi per i servizi ad alta intensità di lavoro potrebbe essere un segno che il mercato del lavoro è ancora in forte crescita. Ciò potrebbe incoraggiare la banca centrale ad adottare un approccio cauto, il che non è ciò su cui i trader stanno scommettendo attualmente: il mercato sta prevedendo quasi sei tagli di tassi di un quarto di punto quest'anno, con il primo previsto per aprile.

r03_02_2024_g4
Sia l'inflazione headline che quella di base nella zona euro sono diminuite leggermente il mese scorso. Fonte: FT

Regno Unito

In una mossa ampiamente prevista, la Banca d'Inghilterra ha mantenuto i costi di finanziamento al 5,25% per la quarta riunione consecutiva, ma ha aperto la porta a tagli dei tassi più avanti nel corso dell'anno. Questo arriva dopo che la banca centrale ha affermato di vedere l'inflazione scendere al suo obiettivo del 2% nel secondo trimestre, grazie al crollo dei prezzi dell'energia. Tuttavia, si prevede che l'inflazione rimbalzerà a quasi il 3% quando l'impatto dell'energia più economica svanirà e le pressioni sui prezzi sottostanti nei servizi e nei salari persisteranno, suggerendo che la BoE non taglierà i tassi in modo aggressivo come alcuni trader stanno scommettendo. Sul lato opposto, il raffreddamento dell'inflazione e i tassi di interesse più bassi dovrebbero sostenere l'economia, con la banca centrale che si aspetta un'espansione dello 0,25% quest'anno, rispetto a una precedente previsione di quasi zero. Per il 2025, l'economia potrebbe registrare una crescita dello 0,75%, anch'essa più forte rispetto alle previsioni precedenti.

r03_02_2024_g5
La BoE prevede che l'inflazione scenderà più rapidamente rispetto alle previsioni precedenti. Fonte: Bloomberg

Cina

Non molto tempo fa, ci si aspettava che la Cina superasse gli Stati Uniti come la più grande economia del mondo dall'inizio del prossimo decennio. Ma questo obiettivo sta iniziando a sembrare sempre più un sogno irrealizzabile, soprattutto dopo che gli Stati Uniti hanno ampliato il loro vantaggio sulla Cina lo scorso anno.

L'economia americana è cresciuta del 6,3% in termini nominali - cioè, non rettificata per l'inflazione - nel 2023, superando il guadagno del 4,6% della Cina. Di conseguenza, le dimensioni dell'economia cinese rispetto a quella americana sono diminuite al 65% alla fine dello scorso anno, rispetto al picco del 75% alla fine del 2021. Mentre parte di questa superiorità può essere attribuita al ritmo elevato di crescita dei prezzi negli Stati Uniti, i dati evidenziano una tendenza sottostante significativa: l'economia americana sta emergendo dalla pandemia in una posizione più forte rispetto alla Cina. Questa superiorità si riflette nei rispettivi mercati azionari dei due paesi. Mentre le azioni americane sono ai massimi storici, le azioni cinesi stanno attualmente affrontando un crollo del mercato ribassista che supera i 6 trilioni di dollari.

r03_02_2024_g6
Le dimensioni dell'economia cinese sono rimaste più indietro rispetto a quella americana lo scorso anno. Fonte: Bloomberg

Non ci si aspettava che le cose andassero così. Molti avevano previsto che l'economia americana sarebbe scivolata in recessione lo scorso anno a causa degli aggressivi aumenti dei tassi di interesse della Fed. Invece, l'inflazione più bassa e un mercato del lavoro caldo hanno incoraggiato gli americani a continuare a spendere, proteggendo l'economia da una recessione. La Cina, d'altra parte, si aspettava di sperimentare un forte rimbalzo dopo che il governo ha rimosso le sue rigide restrizioni zero-Covid. Ma il paese è stato da allora afflitto da una serie di problemi, tra cui la sua peggiore ondata di deflazione in circa 25 anni, una crisi del debito in corso nel settore immobiliare, la diminuzione della fiducia dei consumatori, l'aumento della disoccupazione tra i giovani e una popolazione in calo (e in rapido invecchiamento). Inoltre, le esportazioni - un tempo un pilastro fondamentale della crescita - sono diminuite nel 2023 per la prima volta in sette anni.

Tutti questi fattori hanno portato la Cina a rallentare il suo percorso di crescita più rapidamente di quanto molti economisti si aspettassero, e molti di loro non si aspettano più che il paese superi gli Stati Uniti come la più grande economia del mondo nel prossimo futuro. Bloomberg Economics, ad esempio, prevede che ci vorranno fino alla metà degli anni 2040 perché il PIL della Cina superi quello degli Stati Uniti. Anche allora, il vantaggio sarà marginale e di breve durata.

r03_02_2024_g7
Le prospettive della Cina di superare gli Stati Uniti come la più grande economia del mondo stanno diminuendo. Fonte: Bloomberg

La prossima settimana

  • Lunedì: PMI cinesi (gennaio). Guadagni: McDonald's, Caterpillar, Palantir.
  • Martedì: Spese delle famiglie giapponesi (dicembre), vendite al dettaglio della zona euro (dicembre). Guadagni: Eli Lilly, Amgen, Spotify, Ford, Gilead Sciences.
  • Mercoledì: Bilancio commerciale degli Stati Uniti (dicembre). Guadagni: Alibaba, ARM, PayPal, Disney, Uber.
  • Giovedì: Crescita dei prestiti in Cina (gennaio), inflazione in Cina (gennaio). Guadagni: Philip Morris.
  • Venerdì: Guadagni: PepsiCo.
r03_02_2024_g8
r03_02_2024_g9
r03_02_2024_g10
r03_02_2024_g11
r03_02_2024_g12
r03_02_2024_g13
r03_02_2024_g14
r03_02_2024_g15
r03_02_2024_g16

Disclaimer Generale

Questo contenuto è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria o raccomandazione di acquisto o vendita. Gli investimenti comportano rischi, incluso il rischio di perdita di capitale. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Prima di prendere decisioni di investimento, considera i tuoi obiettivi finanziari o consulta un consulente finanziario qualificato.

Hai trovato questo utile?

👎

No

😶

In parte

👍

Buono