Avatar 1Avatar 2Avatar 3Avatar 4Avatar 5

Guadagna 10$ in contanti per ogni amico Pro+ che inviti!

Un'Altalena Indiana

giugno 08, 2024
6 min di lettura

Ecco alcune delle notizie più importanti della scorsa settimana:

  • La Banca Centrale Europea ha tagliato i tassi di interesse per la prima volta in quasi cinque anni.
  • Le azioni indiane hanno subito un'altalena durante le sorprendenti elezioni nazionali.
  • Le azioni meme di GameStop sono schizzate all'inizio della settimana.
  • L'OPEC+ ha prorogato i suoi tagli alla fornitura di petrolio, ma ha anche delineato un piano per riportare in linea parte della produzione entro la fine dell'anno.
  • La Cina sta emettendo meno CO2 per la prima volta dalla fine della pandemia.

Approfondisci queste storie nella rassegna di questa settimana.

Macro

In una mossa ampiamente anticipata, la Banca Centrale Europea ha effettuato il suo primo taglio dei tassi di interesse in quasi cinque anni giovedì, muovendosi più rapidamente rispetto alle sue controparti statunitensi e britanniche nel ridurre i costi di indebitamento dopo il più grande aumento dell'inflazione in una generazione. La mossa ha portato il tasso di deposito di riferimento del blocco al 3,75%, in calo rispetto al massimo storico del 4%. Ma la BCE si è astenuta dall'indicare che potrebbero seguire ulteriori tagli dei tassi, il che è forse comprensibile alla luce dei recenti dati che mostrano una crescita economica, un'inflazione e aumenti salariali più forti del previsto. I dati pubblicati la scorsa settimana, ad esempio, hanno mostrato un'accelerazione dell'inflazione nell'eurozona per la prima volta quest'anno, raggiungendo il 2,6% a maggio, trainata da un'impennata nel settore dei servizi ad alta intensità di lavoro.

r08_06_2024_g1
La BCE si sta muovendo più rapidamente rispetto alle sue controparti statunitensi e britanniche nel ridurre i tassi di interesse. Fonte: Bloomberg

Nel suo aggiornamento delle prospettive trimestrali, la BCE ha aumentato le sue previsioni di inflazione per quest'anno e il prossimo di 0,2 punti percentuali ciascuna. Ciò significa che ora si aspetta che l'inflazione mediamente il 2,5% nel 2024 e il 2,2% nel 2025 prima di scendere al di sotto del suo obiettivo del 2% nel 2026. La banca ha anche aumentato la previsione di crescita economica del blocco per quest'anno dallo 0,6% allo 0,9%. Si aspetta una crescita dell'1,4% il prossimo anno e dell'1,6% nel 2026.

r08_06_2024_g2
La BCE ha aumentato le sue previsioni di inflazione per quest'anno e il prossimo di 0,2 punti percentuali ciascuna. Si prevede anche una crescita economica più forte nel 2024. Fonte: Bloomberg

Azioni

Le azioni indiane hanno avuto un inizio estremamente volatile della settimana dopo la rivelazione dei sorprendenti risultati elettorali nel paese più popoloso del mondo. L'indice Nifty 50 – il principale benchmark azionario indiano – è salito del 3,3% lunedì, raggiungendo un massimo storico dopo che i sondaggi a uscita hanno previsto una vittoria elettorale schiacciante per il Primo Ministro Narendra Modi. È possibile comprendere l'euforia dei trader: il terzo mandato dell'incumbent ha promesso agli investitori una continuazione della crescita economica guidata dalle infrastrutture e riforme favorevoli al mercato. Ma il rally si è rivelato molto breve, con l'indice Nifty 50 che è crollato del 5,9% martedì – il suo peggior giorno in oltre quattro anni – dopo che i conteggi elettorali hanno mostrato che il partito di Modi ha perso la maggioranza parlamentare.

r08_06_2024_g3
L'indice Nifty 50 ha raggiunto un massimo storico lunedì prima di crollare del 5,9% il giorno successivo. Fonte: FT

La vittoria più ristretta del previsto per l'alleanza di Modi solleverà interrogativi sulla capacità del nuovo governo di attuare riforme politicamente difficili nelle leggi sulla proprietà e sul lavoro, che alcuni investitori considerano cruciali per sostenere la forte crescita economica dell'India. Sebbene l'alleanza di Modi sia ancora destinata a vincere un terzo mandato, dovrà ora fare affidamento sui partner della coalizione per ottenere il sostegno – tra cui due leader di partiti regionali che in passato hanno spesso cambiato alleanza.

r08_06_2024_g4
Il partito BJP di Modi ha perso la sua maggioranza assoluta e si affiderà agli alleati per formare un governo. L'opposizione – guidata dal Congresso, ex partito al governo, e dai suoi alleati – ha ottenuto risultati migliori del previsto, conquistando 234 seggi. Fonte: FT

Altrove, la mania delle azioni meme è tornata in piena forza negli Stati Uniti. Domenica scorsa, il trader americano Keith Gill – alias "The Roaring Kitty" – ha pubblicato su Reddit uno screenshot che sembrava mostrare che aveva speso 106 milioni di dollari per acquistare azioni del rivenditore di videogiochi in difficoltà GameStop, insieme a 68 milioni di dollari in opzioni che gli avrebbero permesso di accaparrarsi di più. La grande rivelazione da parte del padrino della frenesia delle azioni meme del 2021 ha inizialmente fatto schizzare le azioni di GameStop del 74% all'apertura dei mercati lunedì – aggiungendo 6 miliardi di dollari al valore totale della società al momento – prima di stabilizzarsi a un guadagno del 21% alla chiusura. Ha anche innescato un rally in altre azioni meme, tra cui AMC Entertainment, SunPower, Beyond Meat, BlackBerry e Reddit.

r08_06_2024_g5
Le azioni di GameStop sono schizzate all'inizio della settimana, ma sono ancora in calo rispetto al loro picco del 2021 (nota: Cohen è l'attuale amministratore delegato della società e il suo più grande investitore). Fonte: Bloomberg

Il post su Reddit è stato il primo del conto in oltre tre anni, a specchio del ritorno del conto di Gill sul sito di social media X solo il mese scorso, che ha fatto schizzare le azioni di GameStop (sebbene il rally si sia rapidamente affievolito poiché la mania non è riuscita a mantenere l'interesse degli investitori). Gli episodi appariscenti, che si verificano mentre le azioni statunitensi continuano a raggiungere nuovi massimi, sono probabilmente gli ultimi segnali di effervescenza nel mercato, secondo alcuni commentatori. In altre parole, attenzione a inseguire la frenesia delle azioni meme...

Materie prime

Nel tentativo di invertire il calo dei prezzi del petrolio, l'OPEC+ ha annunciato diversi tagli alla produzione e proroghe di questi tagli dal 2022. E nel suo ultimo incontro biennale di domenica, il cartello ha concordato di prorogare ulteriormente tali tagli (in alcuni casi fino alla fine del 2025), ma ha anche delineato un piano per riportare in linea parte della produzione di petrolio entro la fine dell'anno.

Il primo set, un taglio a livello di gruppo di 2 milioni di barili al giorno destinato a scadere alla fine dell'anno, è stato prorogato di 12 mesi. Tuttavia, il gruppo ha escluso gli Emirati Arabi Uniti, che saranno autorizzati ad aumentare gradualmente la produzione di base del 2025 di 300.000 barili al giorno. Un set di tagli volontari alla produzione da parte di nove membri – tra cui Arabia Saudita, Russia ed Emirati Arabi Uniti – per un totale di 1,66 milioni di barili al giorno e destinati a scadere a dicembre, è stato anch'esso prorogato fino alla fine del 2025. Un terzo set di tagli volontari introdotti a gennaio e destinati a scadere questo mese, che rappresentano 2,2 milioni di barili al giorno, sarà prolungato fino a settembre e poi gradualmente ritirato nei successivi 12 mesi.

r08_06_2024_g6
Cronologia dei tagli alla fornitura di OPEC+ (in milioni di barili al giorno) dopo l'ultimo incontro del gruppo. Fonte: ING

I trader si aspettavano in gran parte la decisione. Dopo tutto, l'OPEC+ sta ancora affrontando prospettive di domanda incerte (soprattutto dalla Cina) e un'impennata della produzione di petrolio da parte degli Stati Uniti e del Canada. Il Brent è stato scambiato a circa 78 dollari al barile dopo la decisione del gruppo – in calo rispetto agli oltre 90 dollari di aprile dopo che le tensioni sono aumentate in Medio Oriente. Inoltre, i prezzi del petrolio sono ben al di sotto dei circa 100 dollari al barile necessari all'Arabia Saudita – il leader di fatto del cartello che si fa carico della maggior parte dei tagli alla produzione – per finanziare il suo ambizioso programma di trasformazione economica.

r08_06_2024_g7
La produzione di petrolio statunitense è aumentata di 2,3 milioni di barili al giorno negli ultimi tre anni – equivalente all'aggiunta di un nuovo Messico al mercato petrolifero globale. Fonte: Bloomberg

Altrove, nuove ricerche della scorsa settimana hanno mostrato che la Cina sta emettendo meno carbonio nell'atmosfera per la prima volta dalla fine della pandemia. Vedi, le emissioni di CO2 della Cina sono aumentate dopo che la nazione ha abbandonato le sue politiche "zero-Covid" che soffocavano l'economia a dicembre 2022. Ma questa tendenza sta iniziando a invertirsi, con le emissioni del più grande inquinatore del mondo in calo del 3% a marzo rispetto all'anno precedente – il primo calo in oltre un anno, secondo Carbon Brief.

r08_06_2024_g8
Le emissioni di CO2 della Cina sono diminuite del 3% a marzo 2024, ponendo fine a un'impennata di 14 mesi. Fonte: Carbon Brief

Ci sono stati diversi fattori alla base del calo. In primo luogo, le installazioni record di energia eolica e solare hanno soddisfatto quasi tutta la crescente domanda di elettricità della Cina. In secondo luogo, il rallentamento in corso del settore immobiliare ha ridotto le emissioni dalle industrie siderurgiche e cementiere altamente inquinanti. In terzo luogo, la crescita della domanda di petrolio si è arrestata grazie a un maggior numero di veicoli elettrici su strada. Carbon Brief si aspetta che le emissioni continuino a diminuire ad aprile, il che rafforza la visione della società di ricerca secondo cui le emissioni della Cina potrebbero aver raggiunto il picco nel 2023 – ben prima della scadenza del 2030 della nazione.

r08_06_2024_g9
L'energia eolica e solare ha soddisfatto il 90% della crescita della domanda di elettricità della Cina a marzo 2024. Fonte: Carbon Brief

Le emissioni di CO2 della Cina rappresentano quasi un terzo del totale mondiale. Quindi il calo di marzo è una grande notizia, soprattutto considerando che il pianeta ha recentemente raggiunto l'undicesimo mese consecutivo di temperature record. E, fortunatamente, ci sono state buone notizie anche altrove: un recente studio di Bloomberg New Energy Finance ha affermato che, su base globale, le emissioni potrebbero aver raggiunto il picco lo scorso anno e potrebbero diminuire fino al 2,5% quest'anno, aiutate dalla riduzione della produzione di elettricità a carbone in Cina.

Ma l'entusiasmo verde della Cina potrebbe non essere strettamente legato al pianeta: se non fosse per le energie pulite, la sua economia sarebbe molto più lenta. A titolo di esempio: il settore delle energie pulite della nazione ha rappresentato un impressionante 40% della crescita economica dello scorso anno. Senza questo, l'economia del paese sarebbe cresciuta di un misero 3% lo scorso anno – ben al di sotto dell'obiettivo del governo del 5% e del 5,2% effettivamente raggiunto.

r08_06_2024_g10
Il settore delle energie pulite ha rappresentato il 40% della crescita economica della Cina lo scorso anno. Fonte: CREA, Carbon Brief

La prossima settimana

  • Lunedì: Crescita dei prestiti in Cina (maggio), sentiment economico nell'eurozona (giugno).
  • Martedì: Rapporto sul mercato del lavoro nel Regno Unito (maggio). Guadagni: Oracle.
  • Mercoledì: Annuncio dei tassi di interesse della Fed, inflazione in Cina (maggio), PIL del Regno Unito (aprile), inflazione negli Stati Uniti (maggio). Guadagni: Broadcom.
  • Giovedì: Produzione industriale nell'eurozona (aprile), prezzi alla produzione negli Stati Uniti (maggio). Guadagni: Adobe..
  • Venerdì: Annuncio dei tassi di interesse della Banca del Giappone, saldo commerciale dell'eurozona (aprile), sentiment dei consumatori negli Stati Uniti (giugno).
r08_06_2024_g11
r08_06_2024_g12
r08_06_2024_g13
r08_06_2024_g14
r08_06_2024_g15
r08_06_2024_g16
r08_06_2024_g17
r08_06_2024_g18
r08_06_2024_g19

Disclaimer Generale

Questo contenuto è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria o raccomandazione di acquisto o vendita. Gli investimenti comportano rischi, incluso il rischio di perdita di capitale. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Prima di prendere decisioni di investimento, considera i tuoi obiettivi finanziari o consulta un consulente finanziario qualificato.

Hai trovato questo utile?

👎

No

😶

In parte

👍

Buono