Avatar 1Avatar 2Avatar 3Avatar 4Avatar 5

Guadagna 10$ in contanti per ogni amico Pro+ che inviti!

Ancora Forte

luglio 27, 2024
5 min di lettura

Ecco alcune delle notizie più importanti della scorsa settimana:

  • L'economia statunitense è cresciuta più del previsto nell'ultimo trimestre.
  • L'emissione di azioni in India ha raggiunto un record nella prima metà dell'anno.
  • I fondi sovrani stanno diventando molto rialzisti sui mercati emergenti.
  • Un indice ponderato per il commercio della sterlina britannica ha raggiunto il suo livello più alto dal referendum sull'UE del 2016.

Approfondisci queste storie nella rassegna di questa settimana.

Macro

La più grande economia del mondo ha continuato a dimostrare la sua forza, con nuovi dati della scorsa settimana che mostrano un aumento del PIL degli Stati Uniti del 2,8% su base annua nell'ultimo trimestre rispetto al precedente - al di sopra delle previsioni del 2% e un netto balzo rispetto al ritmo dell'1,4% del primo trimestre. Questa forte performance è stata trainata dal principale motore di crescita dell'economia, la spesa personale, che è aumentata del 2,3%, meglio delle aspettative. Il rapporto probabilmente sosterrà ulteriormente l'opinione che la Fed abbia portato a termine con successo un atterraggio morbido - quel scenario da sogno in cui i suoi aumenti dei tassi rallentano l'economia abbastanza da frenare l'inflazione, evitando una recessione. Gli ultimi dati sull'inflazione, dopotutto, hanno mostrato che il ritmo annuale dell'aumento dei prezzi al consumo si è attenuato più del previsto, attestandosi al 3% a giugno - il livello più basso in oltre tre anni.

r27_07_2024_g1
L'economia statunitense è cresciuta del 2,8% su base annua nell'ultimo trimestre rispetto al precedente. Fonte: CNBC

Azioni

Con il fervore per le azioni indiane che non mostra segni di rallentamento, le aziende del paese si stanno affrettando a sfruttare il mercato rialzista per emettere quantità record di azioni. Quasi 30 miliardi di dollari sono stati raccolti sui mercati azionari indiani nei primi sei mesi del 2024, stabilendo un nuovo record semestrale. Ciò ha anche segnato un quasi triplo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente - un netto contrasto con il resto dell'Asia (escluso il Giappone), dove l'emissione è diminuita del 32% nello stesso periodo.

r27_07_2024_g2
Quasi 30 miliardi di dollari sono stati raccolti sui mercati azionari indiani nei primi sei mesi del 2024. Fonte: Times of India

Gli investitori sono stati più che felici di accaparrarsi la nuova offerta, e non è del tutto difficile capire perché. Acquistare azioni indiane consente loro di investire nella più grande economia in crescita del mondo - secondo le previsioni del Fondo monetario internazionale, dovrebbe espandersi del 6,8% quest'anno. Ad alimentare ulteriormente la domanda sono i milioni di indiani che stanno sempre più scegliendo di investire i propri risparmi in azioni, piuttosto che in tradizionali riserve di ricchezza come l'oro o l'immobiliare. Anche gli investitori stranieri si stanno riversando sulle azioni indiane, attratti dalla valuta stabile del paese, dai solidi utili aziendali e dai rendimenti migliori rispetto alla Cina. Infatti, l'indice MSCI India ha sovraperformato il suo omologo cinese di oltre il 100% negli ultimi tre anni.

r27_07_2024_g3
L'indice MSCI India (linea bianca) ha sovraperformato l'indice MSCI Cina (linea blu) di oltre il 100% negli ultimi tre anni. Fonte: Bloomberg

Tuttavia, alcuni investitori hanno iniziato a storcere il naso di fronte alle elevate valutazioni dell'India. Il rapporto P/E prospettico dell'MSCI India è attualmente 22,6x, ovvero il 18% superiore alla sua media decennale. Ciò rappresenta anche un premio dell'82% rispetto al rapporto P/E prospettico dell'indice MSCI Emerging Market di 12,4x - ben al di sopra della media decennale del 61%.

Altri sono preoccupati per la quantità di azioni che stanno entrando sul mercato, nonché per le prestazioni relativamente scarse di molte nuove emissioni. Le offerte pubbliche iniziali (IPO) indiane hanno, in media, guadagnato il 25% nel loro primo giorno di negoziazione, secondo Dealogic, rispetto alla media globale del 52%. Nel frattempo, le offerte pubbliche successive, in cui vengono vendute azioni aggiuntive dopo l'IPO, hanno guadagnato in media circa il 2% in India, rispetto al 10% a livello globale.

Mercati Emergenti

Le tensioni geopolitiche, spesso viste come fonte di incertezza e rischio, si prevede paradossalmente che avvantaggeranno i mercati emergenti (EM) nei prossimi anni. Questo è quanto emerge da un sondaggio annuale di Invesco, che ha raccolto informazioni da 83 fondi sovrani che gestiscono collettivamente decine di trilioni di dollari di attività.

Più precisamente, quasi tre quarti degli intervistati si aspettano che i rendimenti degli EM eguaglino o superino quelli dei mercati sviluppati nei prossimi tre anni. Credono che le crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina aiuteranno le nazioni in via di sviluppo poiché le aziende internazionali, cercando di evitare le barriere commerciali tra le due maggiori economie del mondo, inizieranno a spostare le loro catene di approvvigionamento dalla Cina verso altri EM. Ciò, a sua volta, porterà più affari, investimenti e crescita economica in queste regioni.

r27_07_2024_g4
Quasi tre quarti dei fondi sovrani intervistati da Invesco si aspettano che i rendimenti degli EM eguaglino o superino quelli dei mercati sviluppati nei prossimi tre anni. Fonte: Invesco

Vale la pena notare che i fondi sovrani non trattano i mercati in via di sviluppo come un blocco omogeneo, con l'83% degli intervistati che ha scelto i paesi asiatici emergenti, esclusa la Cina, come la loro principale priorità di investimento nei prossimi anni. Per quanto riguarda il debito degli EM, che più della metà delle aziende utilizza per investire nelle nazioni in via di sviluppo, l'India è diventata una scelta di punta, con l'88% degli intervistati che ha espresso interesse ad allocare più denaro ai bond del paese - in aumento rispetto al 66% del 2022. Anche l'Indonesia sta ricevendo più interesse, con il 47% che punta ad aumentare l'esposizione al suo debito, in aumento rispetto al 27% del 2022, mentre la Cina ha visto un calo al 35% dal 71%.

r27_07_2024_g5
L'83% dei fondi sovrani intervistati da Invesco ha scelto i paesi asiatici emergenti, esclusa la Cina, come la loro principale priorità di investimento nei prossimi anni. Fonte: Invesco

Nel complesso, il miglioramento del sentiment positivo dall'ultimo sondaggio potrebbe rafforzare il caso rialzista per investire nei paesi in via di sviluppo. Le azioni degli EM sono a buon mercato e, insieme ai bond degli EM, beneficerebbero dei tagli dei tassi previsti per la fine dell'anno. Inoltre, le valute degli EM si stanno rafforzando, aumentando i rendimenti per gli investitori internazionali quando vengono convertite nella loro valuta di origine. Inoltre, i governi degli EM stanno adottando politiche economiche che piacciono agli investitori e stanno assistendo a una crescita economica più rapida rispetto a quella dei paesi avanzati.

FX

La sterlina britannica è stata la valuta G10 con le migliori prestazioni quest'anno, salendo di quasi il 2% rispetto a un dollaro forte e di quasi il 3% rispetto all'euro. Ciò ha portato la sterlina contro un paniere di valute dei partner commerciali del Regno Unito al suo livello più alto dal referendum sull'UE del 2016. I guadagni sono stati alimentati da una crescita economica nel Regno Unito migliore delle aspettative e dall'opinione che la Bank of England taglierà i tassi di interesse meno di altre banche centrali. Inoltre, la vittoria schiacciante del Labour alle elezioni di inizio mese ha suscitato ottimismo tra gli investitori sulla fine dell'instabilità politica e su un rapporto potenzialmente più costruttivo tra Regno Unito e UE, dopo la Brexit. Questa ritrovata calma contrasta con i drammatici colpi di scena e svolte nella politica statunitense in vista delle elezioni presidenziali e con una crisi politica in corso in Francia.

r27_07_2024_g6
Un indice ponderato per il commercio della sterlina britannica ha raggiunto il suo livello più alto dal referendum sull'UE del 2016. Fonte: FT

Le banche d'investimento stanno ora scommettendo che la sterlina proseguirà la sua serie di vittorie. Gli analisti di JPMorgan prevedono che la sterlina raggiungerà 1,35 dollari entro marzo del prossimo anno, mentre Goldman Sachs si aspetta che salga a quel livello nel lungo periodo. Gli strateghi di Citi hanno dichiarato di essere rialzisti sulla sterlina rispetto all'euro, prevedendo che la valuta britannica si rafforzerà fino a 1,22 euro per la prima volta dalla Brexit. Ma altri avvertono che l'ottimismo è andato troppo lontano, il che potrebbe rendere la sterlina vulnerabile a una correzione a breve termine. A titolo di esempio: i trader speculativi hanno spinto la loro posizione netta lunga sulla sterlina nel mercato dei futures a un massimo storico, secondo i dati della Commodity Futures Trading Commission che risalgono al 1999.

r27_07_2024_g7
La posizione netta lunga degli speculatori sulla sterlina nel mercato dei futures ha raggiunto un massimo storico. Fonte: FT

La prossima settimana

  • Lunedì: offerta di moneta M4 del Regno Unito (giugno). Guadagni: McDonald's.
  • Martedì: tasso di disoccupazione in Giappone (giugno), PIL della zona euro (T2), fiducia dei consumatori negli Stati Uniti (luglio), indagine sulle aperture di lavoro e sulla rotazione del lavoro negli Stati Uniti (giugno), sentiment economico della zona euro (luglio). Guadagni: Microsoft, AMD, PayPal, Merck, Pfizer, Procter & Gamble, Mondelez, Starbucks.
  • Mercoledì: PMI cinesi (luglio), produzione industriale e vendite al dettaglio in Giappone (giugno), annuncio dei tassi di interesse della Bank of Japan, annuncio dei tassi di interesse della Fed, inflazione della zona euro (luglio). Guadagni: Meta, ARM Holdings, Qualcomm, Mastercard, Boeing.
  • Giovedì: tasso di disoccupazione della zona euro (giugno), annuncio dei tassi di interesse della Bank of England. Guadagni: Apple, Amazon, Coinbase, Intel.
  • Venerdì: rapporto sul mercato del lavoro degli Stati Uniti (luglio). Guadagni: Chevron, Exxon Mobil.
r27_07_2024_g8
r27_07_2024_g9
r27_07_2024_g10
r27_07_2024_g11
r27_07_2024_g12
r27_07_2024_g13
r27_07_2024_g14
r27_07_2024_g15
r27_07_2024_g16

Disclaimer Generale

Questo contenuto è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria o raccomandazione di acquisto o vendita. Gli investimenti comportano rischi, incluso il rischio di perdita di capitale. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Prima di prendere decisioni di investimento, considera i tuoi obiettivi finanziari o consulta un consulente finanziario qualificato.

Hai trovato questo utile?

👎

No

😶

In parte

👍

Buono