Avatar 1Avatar 2Avatar 3Avatar 4Avatar 5

Guadagna 10$ in contanti per ogni amico Pro+ che inviti!

La BCE taglia ancora

settembre 14, 2024
5 min di lettura

Ecco alcune delle principali notizie della scorsa settimana:

  • I prezzi al consumo in Cina sono aumentati meno del previsto.
  • L'economia del Regno Unito è rimasta stagnante per il secondo mese consecutivo.
  • L'inflazione negli Stati Uniti si è raffreddata leggermente più del previsto.
  • La Banca Centrale Europea ha tagliato i tassi di interesse per la seconda volta quest'anno.
  • Gli ETF bitcoin statunitensi hanno subito la loro più lunga serie di deflussi netti.

Approfondisci queste storie nella rassegna di questa settimana.

Cina

Le paure deflazionistiche stanno riemergendo in Cina dopo che i nuovi dati di questa settimana hanno mostrato che i prezzi al consumo sono aumentati meno del previsto il mese scorso, mentre i prezzi alla produzione hanno continuato a diminuire. I prezzi al consumo sono aumentati dello 0,6% ad agosto rispetto all'anno precedente, meno dell'aumento dello 0,7% previsto dagli economisti. Ancora più preoccupante, l'inflazione di base, che esclude gli elementi volatili di cibo ed energia per dare un'idea migliore delle pressioni sui prezzi sottostanti, si è attestata allo 0,3%, il livello più basso in oltre tre anni e il 18° mese consecutivo al di sotto dell'1%. Infine, i prezzi alla produzione, che riflettono ciò che le fabbriche addebitano ai grossisti per i prodotti, sono diminuiti per il 23° mese consecutivo, scendendo dell'1,8% ad agosto, un calo maggiore del previsto.

r14_09_2024_g1
I prezzi al consumo in Cina sono aumentati meno del previsto, mentre i prezzi alla produzione hanno continuato a diminuire. Fonte: Reuters

Nel complesso, i dati forniscono ulteriori prove della debolezza della domanda dei consumatori nella seconda economia mondiale, sollecitando richieste di misure aggiuntive per prevenire un ciclo negativo di calo dei prezzi e di attività economica in calo. Vedi, anticipando ulteriori cali dei prezzi, i consumatori potrebbero ritardare gli acquisti, smorzando i consumi già deboli. Le aziende, a loro volta, potrebbero ridurre la produzione e gli investimenti a causa dell'incertezza della domanda. Inoltre, il calo dei prezzi porta a minori ricavi aziendali, colpendo potenzialmente salari e profitti. Infine, in tempi di deflazione, i prezzi e i salari diminuiscono, ma il valore del debito non lo fa, il che aumenta il peso dei rimborsi e aumenta il rischio di inadempienze.

r14_09_2024_g2
Il "deflatore del PIL", che tiene conto delle variazioni di prezzo di tutti i beni e servizi prodotti all'interno dell'economia cinese, si è contratto per cinque trimestri consecutivi, la serie più lunga in oltre due decenni. Fonte: Bloomberg

Ecco perché gli economisti delle banche d'investimento ritengono che il governo cinese debba spendere fino a 1,4 trilioni di dollari in due anni per rilanciare la sua economia e riportarla a una crescita sostenibile. Lo stimolo, che sarebbe fino a 2,5 volte il pacchetto "bazooka" che il paese ha scatenato dopo la crisi finanziaria globale del 2008, dovrebbe essere indirizzato direttamente alle famiglie piuttosto che iniettare denaro nel settore industriale, secondo gli economisti. Questo perché quest'ultimo aumenterebbe semplicemente l'offerta di beni in un momento di bassa domanda, peggiorando ulteriormente la deflazione.

Regno Unito

L'economia del Regno Unito è inaspettatamente rimasta stagnante per il secondo mese consecutivo, infliggendo un colpo precoce al nuovo governo laburista che ha posto la crescita al centro della sua agenda. Il PIL britannico è rimasto invariato a luglio dopo essere rimasto piatto il mese precedente, deludendo gli economisti che avevano previsto un aumento dello 0,2%. Ciò significa anche che l'economia non ha registrato alcuna crescita in tre degli ultimi quattro mesi. La debolezza di luglio è stata dovuta a forti cali nel settore manifatturiero e delle costruzioni, compensati da una modesta espansione dello 0,1% nel settore dei servizi chiave.

r14_09_2024_g3
L'economia del Regno Unito è inaspettatamente rimasta stagnante per il secondo mese consecutivo a luglio. Fonte: Bloomberg

Dopo essere entrata in recessione tecnica alla fine del 2023, l'economia britannica ha superato tutti i suoi pari del G7 nella prima metà dell'anno, con un'espansione dell'1,3%. Ma le sue prestazioni nella seconda metà dovrebbero essere significativamente più deboli, con la Banca d'Inghilterra e gli economisti del settore privato che prevedono una crescita media dello 0,3% nel terzo e quarto trimestre. Ciò renderà più difficile per il nuovo governo raggiungere il suo impegno di realizzare la crescita sostenuta più rapida tra le economie del G7. Ma la debolezza potrebbe essere accolta con favore dalla BoE, che aveva avvertito che la robusta ripresa nella prima metà dell'anno minacciava di mantenere alte le pressioni inflazionistiche dopo aver tagliato i tassi per la prima volta in oltre quattro anni il mese scorso.

r14_09_2024_g4
L'economia britannica ha superato tutti i suoi pari del G7 nella prima metà dell'anno. Fonte: Bloomberg

Stati Uniti

L'ultimo rapporto sull'inflazione dagli Stati Uniti è stato un po' un misto di cose. Da un lato, i prezzi al consumo sono aumentati del 2,5% ad agosto rispetto all'anno precedente, marginalmente al di sotto del 2,6% previsto dagli economisti e un bel passo indietro rispetto al ritmo del 2,9% di luglio. Ha anche segnato il tasso di inflazione annuale più basso da febbraio 2021. Dall'altro lato, l'inflazione di base, che esclude i prezzi volatili di cibo ed energia, ha inaspettatamente accelerato dello 0,3% su base mensile, trainata da costi più elevati legati all'edilizia abitativa. Gli economisti in genere considerano la misura di base un indicatore migliore delle pressioni sui prezzi sottostanti.

r14_09_2024_g5
L'inflazione negli Stati Uniti si è raffreddata leggermente più del previsto il mese scorso, raggiungendo il suo livello più basso dall'inizio del 2021. Fonte: CNBC

Tuttavia, con l'inflazione headline che si avvicina all'obiettivo del 2% della Fed, la banca centrale sta spostando sempre più la sua attenzione sul mercato del lavoro, che sta iniziando a mostrare segni di debolezza. L'ultimo rapporto sull'occupazione, ad esempio, ha mostrato che il ritmo delle assunzioni negli Stati Uniti negli ultimi tre mesi è rallentato al suo livello più basso dall'inizio della pandemia nel 2020. Ecco perché si prevede ampiamente che la Fed abbasserà i tassi di interesse dello 0,25 punti percentuali la prossima settimana, segnando il suo primo taglio dei tassi in oltre quattro anni. Tuttavia, la domanda chiave è se ciò sarà sufficiente per mantenere in movimento l'economia, con alcuni operatori che scommettono che potrebbe essere necessario un taglio più ampio, di mezzo punto. Ma l'inaspettato aumento dell'inflazione di base mensile potrebbe smorzare tali speranze...

r14_09_2024_g6
L'inflazione di base ha inaspettatamente accelerato dello 0,3% su base mensile, trainata da costi più elevati legati all'edilizia abitativa. Fonte: Bloomberg

Europa

Come ampiamente previsto, la Banca Centrale Europea ha tagliato i tassi di interesse per la seconda volta quest'anno giovedì, riducendo il suo tasso di deposito chiave di un quarto di punto percentuale al 3,5%. La mossa arriva mentre la banca sposta la sua attenzione dalla lotta contro l'inflazione, che è a un passo dal suo obiettivo del 2%, al sostegno dell'economia. Vedi, la zona euro sta perdendo slancio, con le famiglie che non spendono abbastanza per sostenere la ripresa iniziata all'inizio di quest'anno, e i produttori che continuano a lottare a causa della debole domanda dall'esterno della regione. Questo rallentamento ha portato la BCE a ridurre le sue previsioni di crescita di 0,1 punti percentuali per il 2024, il 2025 e il 2026, mantenendo invariate le prospettive di inflazione. Infine, sebbene la banca fosse cauta nel dire troppo sui suoi prossimi passi, gli operatori scommettono su un altro taglio di un quarto di punto percentuale entro la fine dell'anno e vedono una probabilità del 50% circa di un secondo.

r14_09_2024_g7
La BCE ha ridotto le sue previsioni di crescita di 0,1 punti percentuali per il 2024, il 2025 e il 2026. Fonte: Bloomberg

Cripto

Gli ETF bitcoin statunitensi hanno vissuto la loro più lunga serie di deflussi netti giornalieri dalla loro nascita all'inizio dell'anno, a riflettere un ritiro più ampio dagli asset rischiosi in mezzo alle crescenti preoccupazioni sull'economia globale. Nella prima settimana di settembre, gli investitori hanno ritirato quasi 1,2 miliardi di dollari dai 12 ETF che tracciano la più grande criptovaluta al mondo, secondo Bloomberg. Bitcoin ha registrato una perdita di circa il 7% nello stesso periodo.

r14_09_2024_g8
Gli ETF bitcoin statunitensi hanno subito la loro più lunga serie di deflussi netti. Fonte: Bloomberg

Anche le azioni sono crollate nella prima settimana di settembre. Infatti, bitcoin e altre principali criptovalute hanno seguito da vicino le azioni globali nelle ultime settimane. Il coefficiente di correlazione a 30 giorni tra un indicatore dei 100 maggiori asset digitali e l'indice MSCI delle azioni mondiali è vicino allo 0,60, uno dei livelli più alti degli ultimi due anni. (Una lettura di 1 indica che gli asset si muovono in tandem, mentre meno 1 indica una relazione inversa.)

r14_09_2024_g9
Il coefficiente di correlazione a 30 giorni tra un indicatore dei 100 maggiori criptovalute e l'indice MSCI All Country World è a uno dei suoi livelli più alti degli ultimi due anni. Fonte: Bloomberg

La prossima settimana

  • Lunedì: Saldo commerciale della zona euro (luglio).
  • Martedì: Investimenti diretti esteri in Cina (agosto), vendite al dettaglio negli Stati Uniti (agosto), produzione industriale negli Stati Uniti (agosto).
  • Mercoledì: Saldo commerciale del Giappone (agosto), inflazione nel Regno Unito (agosto), annuncio dei tassi di interesse della Fed.
  • Giovedì: Annuncio dei tassi di interesse della Banca d'Inghilterra. Guadagni: FedEx.
  • Venerdì: Annuncio dei tassi di interesse della Banca del Giappone, inflazione in Giappone (agosto), vendite al dettaglio nel Regno Unito (agosto), fiducia dei consumatori nella zona euro (settembre).
r14_09_2024_g10
r14_09_2024_g11
r14_09_2024_g12
r14_09_2024_g13
r14_09_2024_g14
r14_09_2024_g15
r14_09_2024_g16
r14_09_2024_g17
r14_09_2024_g18

Disclaimer Generale

Questo contenuto è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria o raccomandazione di acquisto o vendita. Gli investimenti comportano rischi, incluso il rischio di perdita di capitale. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Prima di prendere decisioni di investimento, considera i tuoi obiettivi finanziari o consulta un consulente finanziario qualificato.

Hai trovato questo utile?

👎

No

😶

In parte

👍

Buono