Avatar 1Avatar 2Avatar 3Avatar 4Avatar 5

Guadagna 10$ in contanti per ogni amico Pro+ che inviti!

Il Grande Taglio dei Tassi della Fed

settembre 21, 2024
5 min di lettura

Ecco alcune delle notizie più importanti della scorsa settimana:

  • La Fed ha abbassato il suo tasso di interesse di riferimento di mezzo punto percentuale.
  • Al contrario, la Bank of England ha mantenuto i tassi di interesse stabili.
  • La produzione industriale e le vendite al dettaglio in Cina sono rallentate più del previsto.
  • L'inflazione nel Regno Unito è rimasta stabile appena sopra l'obiettivo della Bank of England.
  • BHP ha avvertito che l'ascesa dell'IA aggraverà un'imminente carenza di rame.

Approfondisci queste storie nella rassegna di questa settimana.

Banche centrali

In una mossa a lungo attesa, la Fed ha ridotto il suo tasso di riferimento sui fondi federali di mezzo punto percentuale, portandolo a un intervallo compreso tra il 4,75% e il 5%, segnando l'inizio del suo primo ciclo di allentamento dalla pandemia. Il taglio di mezzo punto, più ampio di quanto generalmente previsto dagli analisti, suggerisce che la banca centrale sta cercando di prevenire un eventuale indebolimento dell'economia e del mercato del lavoro statunitensi dopo aver mantenuto i tassi a un massimo di due decenni per oltre un anno. Ma la Fed è stata attenta a non impegnarsi per un ritmo simile in futuro, affermando che le mosse future si baseranno sull'andamento dell'economia, del mercato del lavoro e dell'inflazione nei prossimi mesi.

r21_09_2024_g1
La Fed ha abbassato il suo tasso di interesse di riferimento di mezzo punto percentuale. Fonte: CNBC

Nell'ultimo "dot plot" delle previsioni degli ufficiali, la maggior parte ha previsto che il tasso sui fondi federali scenderà al 4,25% - 4,5% entro la fine del 2024, indicando la possibilità di una grande riduzione di mezzo punto in uno dei due rimanenti incontri di quest'anno o di due tagli di un quarto di punto. Ciò rappresenta una riduzione maggiore rispetto al taglio di un quarto di punto previsto dalla maggior parte degli ufficiali a giugno, quando il dot plot è stato aggiornato per l'ultima volta. I responsabili politici hanno anche previsto che il tasso sui fondi federali scenderà di un altro punto percentuale nel 2025, terminando l'anno tra il 3,25% e il 3,5%. Entro la fine del 2026, hanno stimato che scenderà appena sotto il 3%.

r21_09_2024_g2
L'ultimo "dot plot" della Fed mostra i tassi di interesse in calo di 1,5 punti percentuali entro la fine del 2025. Fonte: FT

Dall'altra parte dell'Atlantico, la Bank of England ha mantenuto i tassi di interesse stabili al 5% in una mossa ampiamente prevista dagli economisti. Ha anche mantenuto invariato il ritmo con cui riduce il suo bilancio di titoli, un processo noto come quantitative tightening, a 100 miliardi di sterline all'anno. Ma nelle previsioni aggiornate, la BoE ha affermato che ora si aspetta che la crescita economica rallenti allo 0,3% nel terzo trimestre, leggermente più debole dello 0,4% previsto nelle previsioni di agosto. L'inflazione dovrebbe aumentare al 2,5% entro la fine dell'anno, leggermente inferiore al 2,8% previsto in precedenza.

r21_09_2024_g3
La Bank of England ha mantenuto i tassi di interesse stabili al 5%. Fonte: BBC

Macro

L'economia cinese ha perso ulteriore slancio ad agosto, con un raffreddamento dell'attività su tutti i fronti, aumentando il rischio che il governo non raggiunga il suo obiettivo di crescita annuale. I dati del fine settimana hanno mostrato che le misure di produzione industriale, consumi e investimenti fissi sono tutte rallentate più del previsto, mentre il tasso di disoccupazione è salito inaspettatamente a un massimo di sei mesi. La produzione industriale è aumentata del 4,5% ad agosto rispetto all'anno precedente, in calo rispetto al 5,1% del mese precedente e al di sotto delle previsioni degli economisti del 4,7%. Le vendite al dettaglio, nel frattempo, sono aumentate del 2,1%, rallentando rispetto al 2,7% di luglio e mancando le proiezioni del 2,5%. Infine, il tasso di disoccupazione urbana è salito al 5,3%, in aumento rispetto al 5,2% di luglio e il più alto da febbraio.

r21_09_2024_g4
La produzione industriale e le vendite al dettaglio in Cina sono rallentate più del previsto il mese scorso. Fonte: Bloomberg

Il rapporto dipinge un quadro cupo dell'economia cinese, intensificando le richieste di misure di stimolo più aggressive per rimettere in carreggiata la crescita prima che sia troppo tardi. Anche prima di questi ultimi dati, la stragrande maggioranza delle banche globali si aspettava già che la seconda economia mondiale si espandesse meno del 5% quest'anno. (Per riferimento, il governo ha un obiettivo di crescita ufficiale per il 2024 di "circa il 5%").

r21_09_2024_g5
Gli economisti prevedono che la Cina non raggiungerà il suo obiettivo di crescita ufficiale nel 2024. Fonte: Bloomberg

Nel Regno Unito, i prezzi al consumo sono aumentati del 2,2% ad agosto rispetto all'anno precedente, lo stesso ritmo di luglio e in linea con le aspettative degli economisti, ma leggermente al di sotto della previsione della BoE del 2,4%. Mentre la pressione al ribasso è arrivata dai prezzi più bassi alla pompa, dai ristoranti e dagli hotel, questi sono stati compensati da un significativo aumento delle tariffe aeree. Questo aumento dei costi dei viaggi aerei è stato abbastanza forte da far salire l'inflazione dei servizi a un 5,6% più del previsto ad agosto, rispetto al 5,2% di luglio. Ciò potrebbe preoccupare la BoE, che monitora attentamente l'inflazione dei servizi come misura più indicativa delle pressioni sui prezzi interni. Tuttavia, l'aumento era stato previsto dalla banca centrale e si prevede che si rivelerà temporaneo.

r21_09_2024_g6
L'inflazione nel Regno Unito è rimasta stabile appena sopra l'obiettivo del 2% della Bank of England, ma l'inflazione dei servizi è accelerata più del previsto. Fonte: Bloomberg

Il dato principale che si mantiene stabile appena sopra l'obiettivo del 2% della BoE mette la banca centrale sulla buona strada per ridurre ulteriormente i tassi di interesse nei prossimi mesi, dopo il primo taglio dal 2020 ad agosto e una pausa questa settimana. Gli operatori scommettono attualmente su una riduzione di un quarto di punto percentuale a novembre, seguita da un'alta probabilità di un'altra a dicembre. E quei tagli non possono arrivare abbastanza velocemente considerando che i costi di indebitamento sono ancora elevati e stanno soffocando la crescita economica. A titolo di esempio: i dati della scorsa settimana hanno mostrato che l'economia britannica è rimasta inaspettatamente stagnante per il secondo mese consecutivo a luglio, deludendo gli analisti che avevano previsto un'espansione dello 0,2%.

r21_09_2024_g7
L'economia britannica è rimasta inaspettatamente stagnante per il secondo mese consecutivo a luglio. Fonte: Bloomberg

Materie prime

Il rame è essenziale per molti settori fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di emissioni nette zero, tra cui le energie rinnovabili, i cavi elettrici e i veicoli elettrici. E con l'accelerazione della megatendenza della decarbonizzazione, la domanda di rame sta aumentando. Il problema è che le miniere esistenti produrranno meno metallo nei prossimi anni, poiché le riserve si esauriranno, e le aziende non stanno investendo abbastanza in nuovi siti per compensare la differenza, per non parlare di aumentare la produzione. Invece, sembrano più interessate ad acquistare rivali focalizzati sul rame, come dimostrato dal fallito tentativo di acquisizione di Anglo American da parte di BHP.

Ecco perché molti analisti prevedono una futura carenza di rame, che sarà solo aggravata dalla crescita esponenziale dell'IA, secondo BHP. Dopo tutto, il metallo è ampiamente utilizzato per costruire, alimentare e raffreddare i data center su cui si basano le applicazioni di intelligenza artificiale. A titolo di esempio: la più grande azienda mineraria del mondo si aspetta che i data center rappresentino fino al 7% della domanda totale di rame entro il 2050, rispetto a meno dell'1% di oggi. Nel complesso, la società prevede che la domanda globale di rame aumenterà a 52,5 milioni di tonnellate all'anno entro il 2050, rispetto ai 30,4 milioni di tonnellate del 2021, un aumento del 72%.

r21_09_2024_g8
L'offerta di rame crollerà se i minatori non inizieranno a spendere, secondo CRU Group. Fonte: Bloomberg

Per essere sicuri, la domanda attuale di rame, a differenza di quella di alcuni anni, quando l'IA e la transizione energetica prenderanno velocità, sembra debole. Ciò è dovuto principalmente al rallentamento della crescita economica e al crollo immobiliare in Cina, che rappresenta circa la metà del consumo mondiale del metallo. Quindi, sebbene BHP sia ottimista sulle prospettive a lungo termine del rame, si aspetta che il mercato sia in surplus quest'anno e in un surplus ancora maggiore nel 2025. Questa scarsa prospettiva a breve termine ha fatto crollare il prezzo del metallo di oltre il 14% dal suo picco di maggio. Ha anche portato Goldman Sachs a tagliare la sua previsione di prezzo per il 2025, con la banca d'investimento che ora si aspetta che il rame medi $ 10.100 per tonnellata il prossimo anno, nettamente inferiore alla sua previsione di quattro mesi fa che la merce avrebbe raggiunto un massimo storico di $ 15.000.

r21_09_2024_g9
Il prezzo del rame è sceso di oltre il 14% dal suo picco di maggio. Fonte: Bloomberg

La prossima settimana

  • Lunedì: PMI globali (settembre).
  • Martedì: fiducia dei consumatori statunitensi (settembre).
  • Mercoledì: vendite di nuove case negli Stati Uniti (agosto). Guadagni: Micron Technology.
  • Giovedì: offerta di moneta M3 della zona euro (agosto), ordini di beni durevoli negli Stati Uniti (agosto). Guadagni: Accenture, Costco.
  • Venerdì: sentimento economico della zona euro (settembre), reddito personale e spese negli Stati Uniti (agosto).
r21_09_2024_g10
r21_09_2024_g11
r21_09_2024_g12
r21_09_2024_g13
r21_09_2024_g14
r21_09_2024_g15
r21_09_2024_g16
r21_09_2024_g17
r21_09_2024_g18

Disclaimer Generale

Questo contenuto è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria o raccomandazione di acquisto o vendita. Gli investimenti comportano rischi, incluso il rischio di perdita di capitale. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Prima di prendere decisioni di investimento, considera i tuoi obiettivi finanziari o consulta un consulente finanziario qualificato.

Hai trovato questo utile?

👎

No

😶

In parte

👍

Buono