Ecco alcune delle notizie più importanti della scorsa settimana:
Approfondisci queste storie nella rassegna di questa settimana.
Come ampiamente previsto, la Banca Centrale Europea ha effettuato il suo terzo taglio dei tassi di interesse dell'anno questa settimana, portando il suo tasso di deposito chiave a 3,25%, in calo di un quarto di punto percentuale. La mossa arriva mentre la banca sposta la sua attenzione dalla lotta contro l'inflazione - che di recente è scesa al di sotto del suo obiettivo del 2% per la prima volta in oltre tre anni - al sostegno dell'economia. Vedi, la zona euro sta perdendo slancio, con le famiglie che non spendono abbastanza per sostenere la ripresa iniziata all'inizio di quest'anno, e i produttori che continuano a lottare a causa della debole domanda dall'esterno della regione. Ma mentre la BCE ha ribadito che i rischi per la crescita rimangono orientati al ribasso, ha affermato che una recessione non è probabile. Infine, sebbene la banca fosse cauta nel dire troppo sui suoi prossimi passi, i trader stanno scommettendo su tagli a ogni suo incontro fino a marzo.
La Banca d'Inghilterra aveva motivo di festeggiare questa settimana, dopo che nuovi dati hanno mostrato che l'inflazione nel Regno Unito è scesa al di sotto dell'obiettivo del 2% della banca centrale per la prima volta da aprile 2021. I prezzi al consumo sono aumentati dell'1,7% a settembre rispetto all'anno precedente, rallentando rispetto al tasso del 2,2% di agosto e rimanendo al di sotto della previsione degli economisti dell'1,9%. L'inflazione di base, che esclude gli elementi volatili di cibo ed energia per dare un'idea migliore delle pressioni sui prezzi sottostanti, è scesa più del previsto, al 3,2%. Infine, anche l'inflazione dei servizi è scesa più delle previsioni, dal 5,6% al 4,9% - il livello più basso da maggio 2022. I dati migliori del previsto hanno spinto i trader ad aumentare le scommesse su ulteriori tagli dei tassi di interesse a novembre e dicembre, dopo la riduzione di un quarto di punto della BoE ad agosto.
Il forte calo dell'inflazione dei servizi è probabilmente il risultato più positivo del rapporto, considerando che la BoE monitora attentamente la metrica come indicatore chiave delle pressioni sui prezzi interni legate al mercato del lavoro. E la decelerazione va di pari passo con dati separati di questa settimana che hanno mostrato che i salari nel Regno Unito sono cresciuti al ritmo più lento in oltre due anni durante l'estate. Più precisamente, gli guadagni medi esclusi i bonus sono aumentati del 4,9% nei tre mesi fino ad agosto rispetto all'anno precedente - il più piccolo aumento dal secondo trimestre del 2022, e in calo rispetto al 5,1% nei tre mesi fino a luglio.
La Cina ha pubblicato una serie di dati questa settimana, che dipingono un quadro misto della seconda economia più grande del mondo. In primo luogo, l'ultimo rapporto sull'inflazione cinese ha mostrato che le pressioni deflazionistiche sono riemerse a settembre, con i prezzi al consumo ancora deboli e i prezzi alla produzione che continuano a diminuire. Più precisamente, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,4% il mese scorso rispetto all'anno precedente, un dato inferiore alle aspettative, segnando un rallentamento rispetto al ritmo dello 0,6% di agosto. Un forte aumento dei prezzi degli ortaggi freschi ha contribuito a mantenere la misura principale sopra lo zero. L'inflazione di base si è attestata allo 0,1% - il dato più basso da febbraio 2021. Infine, i prezzi alla produzione, che riflettono ciò che le fabbriche addebitano ai grossisti per i prodotti, sono diminuiti per il 24° mese consecutivo, scendendo del 2,8% a settembre, un dato peggiore delle aspettative.
I dati sottolineano la debolezza della domanda dei consumatori prima che i responsabili politici mettessero in atto una serie di misure di stimolo alla fine di settembre per prevenire un ciclo negativo di calo dei prezzi e di attività economica in calo. Vedi, anticipando ulteriori cali dei prezzi, i consumatori potrebbero ritardare gli acquisti, smorzando i consumi già deboli. Le imprese, a loro volta, potrebbero ridurre la produzione e gli investimenti a causa della domanda incerta. Inoltre, il calo dei prezzi porta a minori ricavi aziendali, colpendo potenzialmente salari e profitti. Infine, in tempi di deflazione, i prezzi e i salari diminuiscono, ma il valore del debito non lo fa, il che aumenta il peso dei rimborsi e aumenta il rischio di inadempienze.
In secondo luogo, l'ultimo rapporto sul commercio cinese ha mostrato che la crescita delle esportazioni è rallentata inaspettatamente a settembre, suggerendo una debole domanda esterna e dando un colpo a uno dei pochi punti luminosi dell'economia. Le esportazioni sono aumentate del 2,4% in termini di dollari il mese scorso rispetto all'anno precedente, un dato molto inferiore alle aspettative, segnando un netto rallentamento rispetto al ritmo dell'8,7% di agosto. Le spedizioni verso mercati chiave come Giappone, Corea del Sud e Taiwan sono tutte diminuite, mentre le esportazioni verso l'Unione Europea e gli Stati Uniti hanno registrato il loro aumento più lento in almeno quattro mesi, poiché i politici in quelle regioni hanno intensificato le tariffe sulle importazioni cinesi.
In terzo luogo, l'ultimo rapporto sul PIL cinese ha mostrato che la produzione economica è aumentata al ritmo più lento in 18 mesi. La seconda economia più grande del mondo è cresciuta del 4,6% nel terzo trimestre rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, un dato leggermente migliore delle aspettative, ma che segna il tasso di espansione più basso dall'inizio del 2023. I dati significano che l'economia cinese è cresciuta del 4,8% nei primi nove mesi dell'anno - leggermente al di sotto dell'obiettivo ufficiale del governo di circa il 5%. Detto questo, le cose sembravano aver preso una piega migliore nell'ultimo tratto del terzo trimestre, con le vendite al dettaglio, la produzione industriale e gli investimenti in immobilizzazioni che hanno accelerato il mese scorso rispetto ad agosto. E gli analisti sono stati veloci a sottolineare che l'economia potrebbe avere prestazioni migliori nel quarto trimestre, date tutte le nuove misure di stimolo annunciate alla fine di settembre.
L'OPEC ha ridotto le sue previsioni di crescita della domanda di petrolio per quest'anno e il prossimo per il terzo mese consecutivo, poiché il gruppo dei maggiori produttori di petrolio del mondo riconosce in ritardo un rallentamento dei consumi globali. Secondo l'ultimo rapporto mensile dell'OPEC, la domanda globale di petrolio dovrebbe aumentare di 1,9 milioni di barili al giorno nel 2024 e di 1,6 milioni di barili al giorno nel 2025 - entrambi circa 100.000 barili al giorno inferiori rispetto alle previsioni precedenti.
Con questi successivi abbassamenti, l'OPEC sta iniziando a ritirarsi dalle previsioni fortemente rialziste che ha mantenuto per tutto l'anno. Ma anche dopo le riduzioni, le sue stime di domanda rimangono significativamente più alte di quelle degli altri. L'Agenzia internazionale per l'energia, ad esempio, ha ribadito questa settimana che si aspetta che la domanda globale di petrolio aumenti di soli 1 milione di barili al giorno nel 2025. E nonostante i rischi geopolitici che minacciano la produzione in Medio Oriente, le forniture globali sono abbondanti, secondo l'IEA. Ecco perché l'organizzazione si aspetta una grande eccedenza di petrolio all'inizio del prossimo anno. Questa previsione pessimistica, insieme alle segnalazioni che Israele potrebbe evitare di colpire le infrastrutture petrolifere iraniane mentre le tensioni tra i due paesi si intensificano, ha fatto scendere bruscamente i prezzi del petrolio questa settimana.
Disclaimer Generale
Questo contenuto è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria o raccomandazione di acquisto o vendita. Gli investimenti comportano rischi, incluso il rischio di perdita di capitale. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Prima di prendere decisioni di investimento, considera i tuoi obiettivi finanziari o consulta un consulente finanziario qualificato.
No
In parte
Buono