
Ciao Trader, speriamo che stiate trascorrendo un piacevole fine settimana. Ecco alcune delle notizie più importanti di questa settimana:
Approfondisci queste storie nella rassegna di questa settimana.
Un rapporto sui posti di lavoro esplosivo all'inizio di questo mese aveva alimentato le preoccupazioni che il mercato del lavoro statunitense non si stesse raffreddando abbastanza per far scendere l'inflazione ostinatamente alta del paese. Ciò ha aumentato la possibilità che la Fed potrebbe dover fare una lunga pausa dai tagli ai tassi di interesse, una prospettiva che ha recentemente fatto tremare i mercati. Fortunatamente, gli investitori hanno ricevuto una piccolissima buona notizia mercoledì, dopo che l'ultimo rapporto sull'inflazione è arrivato leggermente inferiore alle aspettative. I prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati del 2,9% a dicembre rispetto all'anno precedente. Ciò ha segnato il terzo mese consecutivo di aumento dell'inflazione, certo, ma è stato in linea con le aspettative degli economisti. Tuttavia, l'inflazione di base, che esclude gli articoli alimentari ed energetici volatili per dare un'idea migliore delle pressioni sui prezzi sottostanti, è scesa al 3,2%, sfidando le previsioni per una lettura piatta.
Le azioni statunitensi sono salite dopo il rapporto, mentre i rendimenti del Tesoro e il dollaro sono scesi. Ciò è avvenuto mentre i trader hanno adeguato le loro aspettative su quando la Fed taglierà nuovamente i tassi di interesse, scommettendo ora che la banca centrale li abbasserà entro luglio, rispetto a settembre prima della pubblicazione dei dati. Ma se tutte queste mosse di mercato sproporzionate a un rapporto sull'inflazione che è stato solo leggermente migliore del previsto suggeriscono qualcosa, è che molti trader sono nervosi e si erano preparati a una lettura molto peggiore.
Ora, mentre il rallentamento dell'inflazione di base è una buona notizia per la Fed e per le famiglie americane, gli investitori stanno ancora affrontando un grande elefante nella stanza: i piani tariffari di Donald Trump. L'ex presidente, che dovrebbe tornare alla Casa Bianca lunedì, ha proposto un'imposta minima del 10% su tutte le importazioni statunitensi e una tassa del 60% su tutte le merci provenienti dalla Cina. Secondo i calcoli di Barclays, le misure ammonterebbero a una tariffa media ponderata per le importazioni del 17%, un livello non visto dal 1935.
Inutile dire che una tariffa media del 17% porterebbe a costi più elevati per i consumatori americani e farebbe aumentare l'inflazione. E la paura di un altro aumento dei prezzi al consumo ha sconvolto i mercati nelle ultime settimane, causando un calo sia delle azioni che dei bond contemporaneamente. Quindi ora i membri dell'amministrazione statunitense in arrivo stanno discutendo un'idea diversa: aumentare gradualmente le tariffe mese dopo mese, un approccio graduale volto a rafforzare la leva negoziale e allo stesso tempo aiutare a evitare un'impennata dell'inflazione.
Ma che le tariffe vengano applicate gradualmente o tutte in una volta, una cosa sembra certa: i partner commerciali degli Stati Uniti sono sempre più disposti a rispondere. L'ambasciatore canadese negli Stati Uniti, ad esempio, ha detto questa settimana che la minaccia di Trump di imporre una tariffa del 25% sui prodotti canadesi porterebbe a una "rappresaglia tit for tat" da parte del paese. Altre nazioni, dal Messico alla Cina, hanno anche minacciato di rispondere in qualche modo. Ma tutte queste azioni di rappresaglia potrebbero rischiare di degenerare in una vera e propria guerra commerciale che sconvolge l'economia globale.
L'inflazione nel Regno Unito si è raffreddata inaspettatamente per la prima volta in tre mesi a dicembre, spingendo i trader ad aumentare le scommesse sui tagli ai tassi di interesse della Bank of England quest'anno e calmando le preoccupazioni del mercato sui crescenti costi di indebitamento del paese. I prezzi al consumo sono aumentati del 2,5% il mese scorso rispetto all'anno precedente, in calo rispetto al ritmo del 2,6% di novembre e sfidando le aspettative degli economisti per una lettura invariata. Nel frattempo, l'inflazione di base, che esclude gli articoli alimentari ed energetici volatili per dare un'idea migliore delle pressioni sui prezzi sottostanti, è scesa dal 3,5% al 3,2%. Ad aggiungersi alle buone notizie, l'inflazione dei servizi, una misura attentamente osservata dalla BoE per i segnali di pressioni sui prezzi interne legate al mercato del lavoro, è diminuita più delle previsioni dal 5% al 4,4%, la lettura più bassa da marzo 2022.
I dati pubblicati un giorno dopo hanno mostrato che l'economia britannica è tornata a crescere di poco a novembre, ma è rimasta al di sotto delle aspettative degli analisti. La produzione economica è aumentata dello 0,1% dopo una contrazione dello 0,1% sia a settembre che a ottobre. Tuttavia, ciò è stato inferiore alle previsioni di un'espansione dello 0,2% e non ha fatto molto per alleviare le preoccupazioni che il paese stia barcollando sull'orlo della stagflazione, in cui una crescita lenta è accompagnata da persistenti pressioni sui prezzi. L'economia britannica, ad esempio, è stata piatta nel terzo trimestre e rimarrà stagnante per il secondo trimestre consecutivo a meno che il PIL non cresca di oltre lo 0,07% a dicembre. Tuttavia, combinati con il rapporto di questa settimana che ha mostrato un raffreddamento inaspettato dell'inflazione, i dati di crescita più deboli del previsto potrebbero contribuire a spianare la strada a tagli di tassi più rapidi da parte della BoE. Ciò, a sua volta, potrebbe fornire una spinta tanto necessaria all'economia quest'anno.
Nuovi dati di questa settimana hanno mostrato che il surplus commerciale cinese, la differenza tra le sue esportazioni e le sue importazioni di beni, ha raggiunto un massimo storico di 992 miliardi di dollari lo scorso anno, rappresentando un aumento del 21% rispetto al 2023. L'impennata è stata guidata da esportazioni record, abbinate a importazioni deboli appesantite da un consumo interno lento e dal calo dei prezzi delle materie prime. In particolare, le esportazioni record dello scorso anno sono arrivate nonostante il calo dei prezzi, evidenziando un enorme aumento dei volumi di esportazione. E mentre gli Stati Uniti e l'Europa sono stati i più vocali riguardo all'impennata, la verità è che lo squilibrio commerciale si estende ben oltre queste due regioni. Caso in questione: la Cina ora esporta più beni in quasi 170 paesi ed economie di quanti ne acquisti da loro, il massimo dal 2021.
L'impennata delle esportazioni cinesi lo scorso anno non è stata un caso. Vedi, la spesa dei consumatori nel paese è stata lenta, appesantita da una scarsa fiducia e da una persistente crisi immobiliare che ha eroso la ricchezza delle famiglie. Per aiutare a compensare il calo della domanda interna, le autorità hanno incoraggiato una maggiore produzione dal settore manifatturiero del paese, portando a esportazioni più forti e a un'ondata di accuse di sovrapproduzione e dumping da parte dei partner commerciali della Cina.
Non sorprende che quei partner commerciali stiano ora minacciando pesanti tariffe sulle merci cinesi, il che non sarebbe una buona notizia per la seconda economia mondiale. La minaccia di Trump di imporre una tariffa del 60%, ad esempio, potrebbe causare un calo della crescita economica cinese fino a due punti percentuali, secondo Standard Chartered e Macquarie.
A proposito, nuovi dati di questa settimana hanno mostrato che l'economia cinese è cresciuta del 5,4% nel trimestre scorso rispetto all'anno precedente, più delle aspettative, sostenuta dal vasto pacchetto di misure di stimolo scatenate dalle autorità a settembre. I dati hanno significato che la seconda economia mondiale si è espansa del 5% nel 2024, in linea con l'obiettivo ufficiale del governo. Mentre il dato annuale è stato leggermente migliore delle previsioni del 4,9%, è rimasto al di sotto della crescita del 2023 del 5,2% ed è stato il più basso dal 1990 (esclusi gli anni distorti dalla pandemia di coronavirus).
Disclaimer Generale
Questo contenuto è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria o raccomandazione di acquisto o vendita. Gli investimenti comportano rischi, incluso il rischio di perdita di capitale. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Prima di prendere decisioni di investimento, considera i tuoi obiettivi finanziari o consulta un consulente finanziario qualificato.
No
In parte
Buono