%2FjjqkumDfGjhNxroL253Hc4.png&w=1200&q=100)
Ciao Trader, speriamo che stiate trascorrendo un piacevole fine settimana. Ecco alcune delle notizie più importanti di questa settimana:
Approfondisci queste storie nella rassegna di questa settimana.
Un'altra settimana, e un'altra escalation della guerra commerciale. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato lunedì che sta imponendo dazi del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti - inclusi i prodotti metallici finiti - in un tentativo di proteggere le industrie americane politicamente importanti. Le tasse, che dovrebbero entrare in vigore il 12 marzo, minacciano di scatenare sconvolgimenti nei mercati delle materie prime e di innescare guerre commerciali in tutto il mondo. La mossa potrebbe anche far aumentare bruscamente i costi per i produttori americani che importano i metalli e, in definitiva, per i consumatori. Dopo tutto, gli Stati Uniti dipendono fortemente dalle importazioni di alluminio per soddisfare la domanda interna. E sebbene l'acciaio straniero rappresenti una parte minore del consumo complessivo, i settori aerospaziale, automobilistico ed energetico si affidano pesantemente alle importazioni di qualità speciali.
Pochi giorni dopo aver annunciato le tasse su acciaio e alluminio, Trump ha svelato un piano ampio per imporre dazi "reciproci" sui partner commerciali americani. Più precisamente, il presidente degli Stati Uniti ha incaricato i suoi principali consiglieri commerciali di sviluppare nuove tariffe su base "paese per paese" in ritorsione contro tasse, regolamenti, imposte sul valore aggiunto e sussidi ritenuti sleali dalla sua amministrazione. Gli analisti hanno avvertito che partner commerciali come Brasile, India, Giappone, Canada e UE erano i più a rischio di essere colpiti dalle tasse extra, che potrebbero essere imposte già ad aprile.
Tuttavia, la decisione di non applicare immediatamente le tariffe potrebbe anche essere vista come un'offerta di apertura per la negoziazione, simile alla strategia precedentemente impiegata da Trump per ottenere concessioni da Messico, Canada e Colombia, piuttosto che indicare un impegno definitivo a implementarle.
L'inflazione annuale negli Stati Uniti è accelerata dal 2,9% di dicembre al 3% di gennaio - il livello più alto dall'estate scorsa e sfidando le previsioni degli economisti per una lettura invariata. L'inflazione di base, che esclude gli elementi volatili di cibo ed energia per dare un'idea migliore delle pressioni sui prezzi sottostanti, è anche accelerata, raggiungendo il 3,3% e deludendo gli analisti che si aspettavano un piccolo calo. Su base mensile, anche l'inflazione headline e di base ha superato le stime, attestandosi rispettivamente allo 0,5% e allo 0,4%. Il dato mensile headline è stato il più alto da agosto 2023.
Il rapporto più caldo del previsto ha colpito azioni e obbligazioni governative mercoledì. Dopo tutto, i segnali di accelerazione dell'inflazione, combinati con la solidità del mercato del lavoro statunitense, rafforzano il caso per la Fed di procedere lentamente con i tagli dei tassi di interesse. I trader scommettono ora che la banca centrale abbasserà i costi di indebitamento solo una volta quest'anno. Prima della pubblicazione dei dati, si aspettavano il primo taglio entro settembre, con una probabilità del 50% di una seconda riduzione entro la fine dell'anno.
Il Regno Unito ha finalmente ricevuto buone notizie, con nuovi dati di questa settimana che mostrano che l'economia britannica è cresciuta dello 0,1% nel trimestre scorso rispetto al precedente, sfidando le previsioni di una contrazione dello 0,1% e segnando una piccola accelerazione rispetto alla crescita zero registrata nel terzo trimestre. La performance migliore del previsto è stata dovuta principalmente a una solida performance a dicembre, quando la crescita economica è aumentata dello 0,4% rispetto al mese precedente, trainata dal settore dei servizi dominante del Regno Unito. Tuttavia, tenendo conto dell'aumento della popolazione, il quadro è stato più deludente, con il PIL pro capite in calo dello 0,1% nel trimestre scorso - il secondo calo consecutivo.
Nel complesso, il PIL del Regno Unito è cresciuto dello 0,9% nel 2024. La Banca d'Inghilterra si aspetta che la debolezza dell'economia si riversi nel 2025 e la scorsa settimana ha dimezzato la sua previsione di crescita per quest'anno a soli 0,7%. Ma i dati sul PIL migliori del previsto del trimestre scorso saranno un leggero sollievo per la banca centrale mentre valuta l'inflazione persistente rispetto alla necessità di sostenere l'economia.
Il boom dell'IA ha costretto le aziende tecnologiche a sostituire i loro programmi di riduzione dei costi post-pandemia con spese enormi, approvate dagli investitori, per i data center. I risultati più recenti di Microsoft, Alphabet, Amazon e Meta, ad esempio, hanno mostrato che hanno speso complessivamente 246 miliardi di dollari nel 2024, rappresentando un aumento del 63% rispetto all'anno precedente. E le quattro aziende tecnologiche prevedono che le spese in conto capitale potrebbero superare i 320 miliardi di dollari quest'anno, mentre aumentano i loro investimenti e respingono le preoccupazioni degli investitori sulle somme enormi che vengono puntate sulla tecnologia nascente. Dopo tutto, in mezzo all'hype sul potenziale trasformativo dell'IA, gli azionisti temono che raddoppiare le spese potrebbe erodere il capitale che potrebbe altrimenti essere restituito attraverso riacquisti e dividendi, e allo stesso tempo deviare risorse dalle linee di business non legate all'IA.
C'è un altro problema che deriva dalla scommessa costosa delle aziende tecnologiche sull'IA: se non dà i suoi frutti, l'aumento degli investimenti potrebbe pesare sui loro margini di profitto per gli anni a venire. Vedi, quando un'azienda acquista un bene di grandi dimensioni, l'ammortamento - il valore che il bene perde ogni anno - è considerato una spesa annuale negli anni successivi. Ciò significa che la spesa massiccia di Big Tech per i data center si tradurrà in un aumento delle spese di ammortamento in futuro, il che potrebbe erodere i margini di profitto a meno che i ricavi non aumentino di un importo equivalente.
Ad aumentare le preoccupazioni degli investitori, la società cinese di intelligenza artificiale DeepSeek ha scioccato la Silicon Valley alla fine di gennaio dopo aver rilasciato un modello linguistico di grandi dimensioni sviluppato con un budget modesto, sollevando interrogativi sulla necessità di investimenti enormi nell'IA. Mentre la notizia ha portato al crollo delle azioni tecnologiche statunitensi, ha innescato un rally di quelle cinesi, con gli investitori che scommettono che le società di cloud computing e hardware tecnologico del paese beneficeranno dei progressi dell'IA di DeepSeek. Caso emblematico: l'indice Hang Seng Tech, che traccia le 30 maggiori aziende tecnologiche quotate a Hong Kong, è in rialzo del 25% dal suo minimo del 2025 del 13 gennaio, segnando l'inizio di un mercato rialzista e superando il Nasdaq 100 nello stesso periodo. La dinamica positiva è un vantaggio per i mercati cinesi, che sono stati colpiti dalle preoccupazioni per le tariffe di Trump, un continuo calo immobiliare e pressioni deflazionistiche nell'economia.
Disclaimer Generale
Questo contenuto è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria o raccomandazione di acquisto o vendita. Gli investimenti comportano rischi, incluso il rischio di perdita di capitale. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Prima di prendere decisioni di investimento, considera i tuoi obiettivi finanziari o consulta un consulente finanziario qualificato.
No
In parte
Buono