Avatar 1Avatar 2Avatar 3Avatar 4Avatar 5

Guadagna 10$ in contanti per ogni amico Pro+ che inviti!

Ritorno al futuro

dicembre 26, 2020
7 min di lettura
Ritorno al futuro

Il 2020 sarà ricordato senza dubbio come un punto di svolta nella storia contemporanea. Di seguito presentiamo dieci temi che riteniamo abbiano caratterizzato i mercati finanziari durante l'anno, in un contesto di crisi sanitaria ed economica globale.

Bitcoin ha trovato credenti

Il 2020 ha portato un inizio fulminante per Bitcoin. La principale criptovaluta ha superato i 25.000 USD. Molti sono quelli che credono di assistere a un altro schema del 2017 con i prezzi che raggiungono il livello storico massimo. Ma il 2020 non è stato il 2017 per molti motivi. Il mercato del bitcoin è più maturo e meglio cristallizzato. I diversi segmenti di liquidità sono stabili e c'è una solida base di cripto-investitori che partecipano al processo di scoperta dei prezzi. La nuova generazione di investitori comprende più che semplici possessori di monete e ha la ferma convinzione che Bitcoin.

Il declino del dollaro USA

All'inizio dell'anno, le entità cinesi possedevano, a partire dal 2019, oltre 1,10 trilioni di USD di debito USA, pari al 26% del debito USA detenuto da paesi stranieri e rappresentando oltre il 5% del debito totale in sospeso degli Stati Uniti. Inoltre, il deficit commerciale della Cina è di 419 miliardi di USD, pari al 47% del deficit complessivo degli Stati Uniti in beni. Pertanto, la Cina non è solo la banca più importante dell'America, ma anche il principale fornitore di beni. Dopo la crisi iniziale del primo trimestre, la Cina si è ripresa rapidamente, ma la crisi del COVID ha interrotto inesorabilmente la crescita degli Stati Uniti e la posizione del dollaro USA.

Ripresa a forma di V, W o Zigzag?

La ripresa a "V", che comprende un graduale ritorno allo stato precedente dell'economia, è stato lo scenario principale prezzato dai mercati finanziari. Durante l'autunno, gli economisti hanno parlato di una ripresa a "W" come lo scenario ottimistico più probabile. L'economia globale sembra essere colpita dalla pandemia più duramente del previsto. La probabilità di un'uscita dalla serie infinita di blocchi nel prossimo futuro è bassa. La ripresa a forma di zigzag verso il nulla è lo scenario più probabile.

Prezzi degli asset negativi

Durante la crisi del 2008, caratterizzata dal fallimento di Lehman, abbiamo imparato che il denaro non ha valore. Abbiamo scoperto i tassi di interesse negativi e abbiamo imparato che potresti dover pagare i debitori quando gli presti denaro. Con rendimenti negativi, le banche centrali hanno introdotto una tassa sulla liquidità, una commissione che i possessori di contanti devono pagare per detenere i propri fondi in banca.

L'attuale crisi ha portato un nuovo cambiamento di paradigma: beni fisici con prezzi negativi. Il principale contratto petrolifero statunitense si è chiuso a un prezzo negativo, crollando a -37,63 USD per barile.  La vendita di un bene che richiede al proprietario di pagare l'acquirente, e non il contrario, rimodella il concetto di proprietà. L'unico elemento che richiede al suo possessore di pagare al momento dello smaltimento è una penale o una nota fiscale.

Pandemia, falsi profeti e teorie del complotto

Covid-19, 5G, esperimento globale, vaccini con nano-chip, Bill Gates, rettiliani, governo globale, fine della libertà… Da marzo, le piattaforme mediatiche sono state inondate da diverse idee di cospirazione sotterranee che sono diventate quasi mainstream nel contesto dell'attuale blocco. Il vero problema è che la diffusione di queste teorie è dannosa. Non fanno distinzione tra immaginazione e realtà, teoria e fatto, misticismo e scienza. Negare la pandemia o associare una questione di salute pubblica a nuove tecnologie come il 5G non ha un vero background. L'unico risultato è stato che hanno amplificato la paura nella popolazione e minato il ruolo delle autorità.  Pertanto, propagare queste idee in nome della libertà di parola è pericoloso ed è stato proibito dalla maggior parte dei social media.

La fine del trumpismo

Molti magnati degli affari che hanno sostenuto Trump nel 2016 si sono orientati verso Biden per un motivo semplice. Le aziende avevano bisogno prima di tutto di stabilità politica e meno scandali alla Casa Bianca.  Una forte economia americana richiede un presidente sostenuto dal suo partito e rispettato dai suoi oppositori.

Inutile dire che la fine del trumpismo metterà in discussione la posizione degli Stati Uniti sulla scena internazionale. Stiamo assistendo a un cambiamento di paradigma, in cui gli Stati Uniti si ritirano dal loro ruolo storico di unica superpotenza globale. Buono o cattivo, amato o odiato, gli Stati Uniti sono stati, dalla caduta dell'Unione Sovietica, un garante affidabile dell'equilibrio geopolitico.

Pertanto, in un'era post-Trump, potremmo osservare un crescente tumulto nelle relazioni internazionali, portando così a un regime di alta volatilità sui mercati finanziari. L'alta volatilità è spesso sinonimo di recessione economica. Un'altra conseguenza potrebbe essere la de-dollarizzazione dell'economia mondiale.

Reddito di base universale

In un mondo post-pandemia, il capitalismo, così come lo conosciamo, potrebbe raggiungere la sua fine e potrebbe dover reinventare se stesso per far fronte alle nuove realtà.  Inoltre, il distanziamento sociale potrebbe portare a mutazioni significative nei settori della vendita al dettaglio, dell'intrattenimento, della ristorazione e del turismo. Pertanto, interi settori potrebbero essere spazzati via, portando a una perdita permanente di posti di lavoro. Le industrie tecnologiche, bancarie e altri settori orientati ai servizi che possono funzionare in una società di distanziamento sociale possono continuare a operare e proporre salari dignitosi ai propri dipendenti. Ma la maggior parte dei paesi sviluppati deve trovare soluzioni alla massiccia disoccupazione strutturale. Il reddito di base universale sembra essere una delle soluzioni, se non l'unica. Il capitalismo potrebbe continuare per una parte della società, altamente qualificata, che lavora nei settori dominati dalle aziende, proponendo. Ma per il resto della popolazione, le misure di orientamento sociale che comprendono il reddito di base universale potrebbero essere una necessità.

Una nuova bolla tecnologica

I titoli tecnologici hanno avuto un periodo prospero nel 2020. Alcuni analisti qualificano il recente rally tecnologico come una bolla simile a quella delle dot-com del 2000. Il distanziamento sociale e la strategia di lavoro da casa implementata nella maggior parte delle grandi aziende in mezzo alla pandemia sono stati i principali catalizzatori di questa tendenza.  NASDAQ, il principale indice di titoli tecnologici, ha raggiunto un culmine senza precedenti. Il suo livello è 2,4 volte superiore al suo picco durante la bolla delle dot-com. Esistono molte somiglianze tra le attuali tendenze nel settore tecnologico e ciò che è accaduto due decenni fa. L'entusiasmo per la digitalizzazione è ai massimi storici, ma come nel 2000, pochissimi capiscono cosa significa digitalizzazione. Se nel 2000, qualsiasi azienda con un sito web aveva una valutazione colossale, attualmente qualsiasi startup che afferma di utilizzare l'IA vale centinaia di milioni di dollari. Se presto l'amministrazione americana deciderà di porre fine al QE, il mercato azionario crollerà e il settore tecnologico potrebbe essere irreversibilmente danneggiato.

Corsa per un vaccino

La pandemia ha diviso il mondo in due: coloro che hanno i mezzi per combattere il bug e coloro che non ce l'hanno. Le parti più povere del mondo e gli strati inferiori della società potrebbero affrontare tempi più difficili. Un vaccino era necessario non solo per risolvere la crisi sanitaria, ma anche per prevenire un impoverimento globale. L'alleanza di Moderna e Pfizer con BionTech ha promesso e consegnato vaccini. I governi sono intervenuti e hanno avviato vaccinazioni di massa a dicembre. Di conseguenza, le azioni di BionTech e Moderna hanno registrato un forte rally dall'inizio dell'anno.

Immobiliare ed esodo

La regola del distanziamento sociale e i blocchi hanno già portato cambiamenti significativi nei settori della ristorazione e dell'ospitalità. La maggior parte dei ristoranti, bar e club che operavano con un modello a margine basso e volume elevato è fallita. Il massiccio aumento del commercio online ha distrutto gli immobili commerciali.  Il lavoro da remoto ha ridotto la pressione sulle infrastrutture e ha ridotto i tassi di occupazione negli uffici. La pandemia ha rimodellato brutalmente il panorama del mercato immobiliare. Le grandi metropoli hanno registrato forti cali dei prezzi degli immobili a causa del massiccio esodo nelle aree rurali e suburbane.

Dieci previsioni oltraggiose per il 2021

  1. Il dollaro USA scenderà del 30%
  2. Lo Yuan raddoppierà il suo valore
  3. Bitcoin salirà a 50.000 USD
  4. La bolla tecnologica esploderà
  5. Trump lascerà gli Stati Uniti
  6. Le Olimpiadi di Tokyo avranno un numero record di partecipanti
  7. Le banche centrali interromperanno il QE
  8. Kamala Harris diventerà la prima donna presidente degli Stati Uniti
  9. Il vaccino COVID diventerà inutile a causa delle mutazioni
  10. Il tasso di cambio della sterlina britannica rispetto all'euro salirà sopra 1,3

Movimenti settimanali del mercato

Disclaimer Generale

Questo contenuto è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria o raccomandazione di acquisto o vendita. Gli investimenti comportano rischi, incluso il rischio di perdita di capitale. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Prima di prendere decisioni di investimento, considera i tuoi obiettivi finanziari o consulta un consulente finanziario qualificato.

Hai trovato questo utile?

👎

No

😶

In parte

👍

Buono